Nella ‘Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali' gli studenti della Porcu-Satta a lezione di Protezione Civile

Dettagli della notizia

Promossa dalla Direzione Generale della Protezione Civile in collaborazione con il Comune e le associazioni cittadine.

Data:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

In occasione della ‘Settimana Nazionale della Protezione Civile’, in programma dal 5 al 13 ottobre, la Direzione Generale della Protezione Civile ha promosso una serie di iniziative finalizzate a promuovere la cultura della prevenzione che hanno interessato anche la città di Quartu. In collaborazione con il Comune e con la scuola Porcu-Satta, si è tenuto oggi un evento dedicato in particolare alle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

La settimana di celebrazione è stata istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2019 e viene celebrata annualmente in corrispondenza del 13 ottobre, proclamata dalle Nazioni Unite ‘Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali’. L’articolato calendario di eventi promosso su tutto il territorio nazionale, compresa Quartu, conferma la volontà di rafforzare la resilienza delle comunità e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della riduzione del rischio. Le attività hanno interessato diversi settori della società, tra cui il mondo della scuola e della ricerca, le professioni e la Pubblica Amministrazione.

Nella scuola secondaria di primo grado Porcu-Satta di via Turati, appartenente all’Istituto comprensivo n. 1 di Quartu S. Elena, nella mattinata di oggi si è tenuto un evento che ha previsto un primo step di studio, nell’Aula Magna, con la presentazione del Sistema di Protezione Civile, e una seconda parte più pratica, nel cortile della scuola, con diverse organizzazioni di volontariato del territorio a rappresentare le varie categorie della Protezione Civile regionale. Un’occasione per mostrare le varie metodologie d'intervento, le attrezzature e i mezzi impiegati.

I ragazzi hanno sono quindi entrati in contatto con tutto il sistema di funzionamento della Protezione Civile, con particolare riferimento alla nostra città. Hanno così avuto modo di capire l’importanza della prevenzione e della preparazione delle strutture, attività primaria per contrastare quelli che sono gli eventi più rilevanti a Quartu, ovvero gli incendi e la criticità idraulica ed idrogeologica. E poi focus sul Piano di Protezione Civile, sul Centro Operativo Comunale, sulle associazioni di volontariato. Infine anche un’anticipazione sulle importanti novità in arrivo nel Comune entro la fine dell’anno.

“Sono davvero orgogliosa di questo incontro, che rappresenta un’occasione preziosa per sensibilizzare la comunità scolastica alla cultura della prevenzione e alla conoscenza dei comportamenti corretti in situazioni di emergenza - ha commentato l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Credo che educare i nostri ragazzi e le nostre ragazze alla sicurezza e alla responsabilità sia parte integrante del loro percorso di crescita, per diventare cittadini consapevoli e attenti al bene comune. Un sentito ringraziamento alla scuola Porcu-Satta, per l’accoglienza e per l’impegno costante nella formazione dei più giovani, e a tutte le persone e le realtà che hanno contribuito alla riuscita di questa significativa iniziativa”.

A cura di

Ufficio Protezione Civile

Viale Colombo 179 - 3° piano - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

13 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri