L'Amministrazione investe sulla sicurezza con il progetto di educazione stradale 'Carreralonga' nelle scuole della Primaria

Dettagli della notizia

Finanziato con i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie derivanti dalle infrazioni al Codice della Strada.

Data:

12 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Stop, freccia a sinistra, dare precedenza, mettere la cintura di sicurezza, rispettare la corsia… sono solo alcune delle nozioni di educazione stradale che stanno acquisendo gli studenti delle scuole quartesi. Tanti infatti gli istituti che hanno voluto aderire al progetto ‘Carreralonga’, proposto dal Comune di Quartu Sant’Elena per garantire un supporto pedagogico volto all’assunzione di comportamenti corretti da parte dei giovanissimi quartesi.

Alla guida dei veicoli e delle bici, ma anche come pedoni, i ragazzi saranno i protagonisti della viabilità cittadina del futuro, e già oggi possono dare un proprio contributo, in termini di attenzione, per la sicurezza stradale. La formazione degli utenti vulnerabili, in primis i bambini, con lo svolgimento di corsi didattici nelle scuole, è indubbiamente un investimento necessario per avere una viabilità più sicura e una società più educata.

Il progetto è finanziato dall’Amministrazione comunale grazie ai proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie derivanti dalle infrazioni al Codice della Strada. Il programma, realizzato dalla ditta Andrea Angioi, prevede 3 step: una prima parte teorica, una seconda teorico-pratica, con il supporto di un plastico, e infine una terza, esclusivamente pratica, effettuata negli spazi esterni dei plessi scolastici, grazie alla realizzazione di veri e propri percorsi, comprensivi di segnaletica stradale, e l’utilizzo di mini-veicoli elettrici e biciclette.

“Sono felice di aver coinvolto anche quest’anno tanti piccoli studenti dei nostri istituti comprensivi nel progetto di educazione stradale ‘Carreralonga’ - dichiara l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -, un’iniziativa che nasce grazie alla collaborazione tra gli assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Mobilità. Bambini e bambine imparano le regole della strada in modo divertente e coinvolgente: prima con la parte teorica in classe e poi mettendosi nei panni di automobilisti, vigili, ciclisti e pedoni, sperimentando in prima persona quanto sia importante la sicurezza e il rispetto reciproco sulla strada. Riteniamo sia fondamentale lavorare su questi temi sia perché i bambini imparano a muoversi in città, sia perché in questo modo sapranno farlo gli adulti di domani”.

“I corsi di educazione stradale nelle scuole primarie stanno riscuotendo grande successo. L’iniziativa permette a bambine e bambini di apprendere in modo divertente e pratico le regole della sicurezza stradale, grazie anche alle esercitazioni svolte in spazi esterni appositamente allestiti, dove gli alunni possono sperimentare i diversi ruoli degli utenti della strada - aggiunge l’Assessora a Mobilità e Trasporti Elisabetta Atzori -. Il progetto, finanziato con i proventi delle contravvenzioni come previsto dal Codice della Strada, è apprezzato non solo dagli studenti, ma anche da insegnanti e famiglie, che lo considerano altamente formativo e utile alla crescita civile e alla diffusione di una cultura del rispetto e della sicurezza”.

Diversi gli istituti scolastici, della città compatta e del litorale, che hanno voluto aderire: da via Vespucci a via Foscolo, da via Fieramosca a via Alghero, sino a via Palestrina e via Mar Ligure, a Flumini. Tanti giovanissimi quartesi della Primaria stanno così partecipando attivamente, partendo dallo studio, dalle regole base, per poi interfacciarsi tra loro, impersonando diversi ruoli e imparando anche come interagire nelle strade quando si muovono con la propria bicicletta o in qualità di pedoni. Con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di sicurezza stradale, oggi e anche domani.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

12 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri