All'Ex Convento torna il Museo del Mattoncini Lego: tanti monumenti sardi, nuove opere originali e una city di 12 metri quadri

Dettagli della notizia

Sabato 18 ottobre l’inaugurazione è in programma alle 10. E quest'anno c'è la novità del concorso per i bambini.

Data:

16 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Il Museo del Mattoncino Karalisbrick fa nuovamente tappa a Quartu Sant’Elena. Dopo il grande successo dello scorso anno, i quartesi e tutti gli altri appassionati delle costruzioni Lego dell’area metropolitana avranno modo di ammirare nuove opere d’arte nella mostra in programma da sabato 18 ottobre - con l’inaugurazione prevista per le 10 -  a domenica 30 novembre, nelle sale al primo piano dell’Ex Convento dei Cappuccini.

Il museo itinerante, pensato e voluto dal brickbuilder Maurizio Lampis a seguito di svariate partecipazioni alle grandi manifestazioni organizzate soprattutto nel Nord Italia, è un’esposizione originale ed esclusiva dedicata ai curiosi di tutte le età, un percorso realizzato a Quartu in collaborazione con Cristiano Ardau e Giuliano Sanna. Si snoda in più sale, con temi diversi, all’interno dello storico edificio diventato negli ultimi anni prolifico centro culturale, oltre che sede istituzionale.

Diversi i temi proposti per l’occasione, anche nell’ottica di diversificare il percorso rispetto alla precedente esposizione. Ci sarà modo quindi di ammirare ben 18 monumenti dedicati alla Sardegna in miniatura, tra i quali diverse chiese simbolo - compresi il Castello di San Michele e la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia -, cui si aggiunge l’omaggio al Santo Patrono della Sardegna, Efisio, rappresentato con il suo cocchio,  ma anche altri monumenti stranieri, quali la Torre Eiffel, il Taj Mahal o Tower Bridge.

Ed è anche un viaggio temporale, che si insinua nella storia con una rappresentazione dell’Antico Egitto per poi tornare ai giorni nostri con l’esposizione di una gigantesca e avveniristica City (6m x 2m), presentata in anteprima assoluta. E dopo l’omaggio a Gigi Riva della precedente edizione, stavolta i ritratti - sempre nella versione Lego - sono dedicati a un altro mito del calcio mondiale quale Diego Armando Maradona e a un’altra sportiva che anche nelle scorse settimane ha acceso i cuori dei sardi e del resto d’Italia: Alessia Orro.

La novità di quest’anno è il Concorso Creator LEGO, dedicato ai bambini e disciplinato da apposito regolamento. Ogni bimbo che presenterà un progetto costruito a casa con mattoncini frutto della propria fantasia potrà iscriversi gratuitamente e la sua creazione verrà esposta in un angolo dedicato. I migliori 3 verranno premiati e il vincitore assoluto verrà poi invitato a partecipare a fine anno al concorso regionale per diventare il campione sardo. La giuria, composta dai membri di Karalisbrick, baderà soprattutto alla creatività dei diorami presentati, che dovranno essere completamente inventati senza seguire le istruzioni. L’iscrizione sarà possibile presso la sede della mostra, dalle 15.30 del 18 ottobre fino alle 18 di domenica 19, giorno in cui, alle 19, si svolgerà anche la premiazione.

L'esposizione è realizzata dall’Associazione Culturale Karalisbrick con il contributo del Comune di Quartu. Sarà visitabile gratuitamente ogni giorno, con la possibilità di prenotare visite dedicate agli istituti scolastici (preferibilmente la mattina) chiamando al numero 3477161229 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A cura di

Ultimo aggiornamento

16 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri