Al Palazzetto dello Sport lo spettacolo del Muay Thai Sardinia, con tanti big della disciplina
Dettagli della notizia
Seminari, titoli in palio e anche un Villaggio dedicato alla cultura orientale.
14 Ottobre 2025
1 Min

Quartu ancora una volta al centro del panorama mondiale grazie allo sport. Dal 17 al 19 ottobre nel Palazzetto dello Sport di via Beethoven è in programma il Muay Thai Sardinia, evento interamente dedicato alla boxe thailandese, con i massimi esponenti della disciplina, tra corsi di formazione, seminari e tantissimi titoli in palio.
Saranno tre giorni di pura passione in città per gli amanti del combattimento sportivo. Un’iniziativa che interessa i veternani ma anche chi si sta avvicinando alla disciplina di recente, che avrà modo di partecipare a corsi diretti dai migliori atleti mondiali. Due infatti gli ospiti d’eccezione a dirigere alcune masterclass imperdibili: la leggenda Sak Kaoponlek e la superstar Chingiz Allazov daranno vita a seminari esclusivi dedicati a fighter di ogni livello, con focus su strategie avanzate, gestione del match, allenamenti specifici e mentalità da campione. Ulteriori corsi saranno invece dedicati agli istruttori, per chi desidera aggiornarsi e migliorare le proprie metodologie: Rodrigo Alamos approfondirà l’insegnamento della Muay Thai con un approccio tecnico-pratico. La masterclass per arbitri offrirà invece una formazione d’élite su regolamenti, criteri di giudizio e gestione degli incontri, elevando la qualità dell’arbitraggio ai massimi standard internazionali.
Sabato 18 ottobre a partire dalle ore 18 spazio al ring, dove saliranno i migliori atleti sardi per sfidare combattenti provenienti da tutta Europa e dalla Thailandia: l’obiettivo, neanche a dirlo, è la conquista delle cinture. In palio complessivamente ben 12 titoli WBC nazionali e internazionali, così suddivisi: 2 Nai Khanom Tom, 1 Muay Ying - entrambi riservati ad atleti pluridecorati a livello internazionale -, 1 Europeo, 5 Mediterraneo e 3 Italiano.
Tra le sfida di cartello un match che è anche un riconoscimento alla straordinaria carriera di Federico Mazza. L’atleta quartese del SMTA Gym, già Campione nazionale Muay Thai e Kickboxing KL, vincitore Hearts On Fire 2019 e due volte Campione del Mediterraneo WBC Muay Thai, sfida il thailandese Rit Kaewsamrit, con oltre 400 combattimenti alle spalle e una lunga serie di titoli. Match dal sapore mondiale anche per altri due plurititolati isolani: gli atleti di Ploaghe Francesco Sotgiu ed Elisabetta Solinas. E sul ring del Palazzetto salirà anche un’altra quartese, Silvia Fadda, per una sfida tutta tricolore: sfiderà infatti Alice Marras per il titolo Italiano Amateurs 61 kg.
Non solo sport. A contorno delle due giorni di via Beethoven un vero e proprio villaggio per unire l’Oriente alla Sardegna. Spazio a street food, musica e intrattenimento, con cerimonie tradizionali, workshop e show dal vivo. Il pubblico avrà quindi modo di approfondire la cultura orientale, ma non mancheranno gli stand dedicati ai prodotti sardi, per un dialogo tra i due mondi dentro e fuori dal ring, e per un’esperienza culturale unica.
“Saranno tre giorni di grande sport e spettacolo, e siamo orgogliosi di poter ospitare un evento tanto atteso all’interno del nostro rinnovato Palazzetto dello Sport - commenta l’Assessora allo Sport Cinzia Carta -. Come Amministrazione Comunale, accogliamo con entusiasmo tutte le iniziative sportive che portano valore al nostro territorio e coinvolgono atleti provenienti da ogni parte del mondo. Dopo il successo del Mondiale di Kite Surf e dei recenti Campionati Assoluti di Ginnastica Artistica, questo nuovo appuntamento rappresenta un’ulteriore occasione di crescita, visibilità e partecipazione per la nostra comunità, che non potevamo lasciarci sfuggire”.
“Siamo entusiasti di poter offrire un evento di tale portata, capace di unire passione, crescita e condivisione - aggiunge Mauro Serra della SMTA Gym -. Il nostro obiettivo è creare un’esperienza che lasci un segno positivo in tutti i partecipanti, dentro e fuori dal ring”.
Il Muay Thai Sardinia è organizzato dalla SMTA Gym, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Quartu Sant’Elena e della Fondazione di Sardegna. Un’ennesima occasione per la terza città della Sardegna per veder competere sportivi di caratura mondiale.
A cura di
Ultimo aggiornamento
15 Ottobre 2025