Affidamento Familiare ed Eterofamiliare

  • Servizio attivo

Istituto giuridico che permette ad una coppia, ad un singolo o ad una comunità di accogliere un minore la cui famiglia naturale si trova in stato temporaneo di difficoltà.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini che prestano la propria disponibilità a collaborare con i Servizi Sociali e, qualora coinvolta, anche con l'Autorità Giudiziaria competente.

Descrizione

L’affido familiare consiste nell’accoglienza di un minore per un periodo di tempo determinato presso una famiglia, un single o una comunità di tipo familiare. L’affido avviene quando la famiglia d’origine del minore non riesce a prendersi temporaneamente cura dei figli.

L’affidamento familiare è un intervento temporaneo e prevede che siano mantenuti i rapporti tra il bambino e il nucleo familiare d’origine in vista del suo rientro; la temporaneità e l’accompagnamento ad un rientro sereno nella famiglia di origine sono le finalità prioritarie dell’intervento. Può essere Consensuale, disposto dal Servizio Sociale Professionale con l’avallo del Giudice Tutelare, o Giudiziale, quando non vi è il consenso dei genitori naturali, su disposizione del Tribunale per i Minorenni, e può essere familiare (parenti entro il quarto grado) o eterofamiliare (non sussistono vincoli di parentela).

Il progetto di affidamento familiare ed etero familiare può prevedere un adeguato supporto economico finalizzato al mantenimento, educazione ed istruzione del minore affidato. Insieme agli operatori del settore Servizi Socio Assistenziali (Servizio Sociale Professionale e Psicologo) si intraprende un percorso finalizzato all’acquisizione di maggiore consapevolezza sulla possibilità concreta di essere protagonisti dell’affidamento. Tale percorso si conclude con la definizione dell’abbinamento più adeguato tra le caratteristiche e le disponibilità della famiglia affidataria e le esigenze del bambino e della sua famiglia d’origine.

Il progetto di affido familiare ed eterofamiliare può prevedere un supporto economico finalizzato al mantenimento del minore.

L’affido familiare é disciplinato della L.184/1983 e ss.mm.ii.

Copertura geografica

Territorio Comunale

Come fare

La coppia disponibile all’affido presenta formale istanza al Tribunale per i Minorenni che, successivamente, incarica il servizio sociale professionale di procedere ad effettuare opportune indagini psico socio familiari sulla coppia.

Le persone interessate possono rivolgersi allo “Sportello di supporto al segretariato sociale”, in orari definiti, presso le sedi di via Cilea e di Via Melibodes.
Il cittadino può anche chiedere appuntamento via telefono o via e-mail ed essere ricevuto in orario di sportello o in altri orari.

Orari:
- dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
- martedì e giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
telefono: 388-3781923 e 327-8573033
e-mail: area.minori@comune.quartusantelena.ca.it

Cosa serve

Per poter inoltrare la richiesta servono:
  • Il cittadino interessato deve presentare istanza al Tribunale per i Minorenni, utilizzando l’apposita modulistica reperibile presso il medesimo Tribunale di competenza

Cosa si ottiene

Valutazione della situazione familiare volta all'accoglienza di un minore in situazione di difficoltà; in caso di esito favorevole si procederà con l'attivazione dell'affidamento.

Tempi e scadenze

Informazioni sulle tempistiche relative al servizio.

1970 120 giorni

Il servizio sociale professionale effettua le indagini sulla coppia entro quattro mesi dal momento della ricezione del mandato da parte del Tribunale per i Minorenni

Quanto costa

-

Accedi al servizio

Contatta l'ufficio competente per prenotare un appuntamento.

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ufficio Minori e Famiglie

Via Eligio Porcu 141 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 388 3781923 / +39 327 8573033

Documenti

Ultimo aggiornamento

08 Aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri