Una mostra fotografica sulle zone umide di Quartu, alla scoperta di fauna, flora, archeologia cartaginese, romana e industriale, ma anche sulle feste della nostra tradizione. Nell’ambito dei festeggiamenti dedicati alla patrona Sant’Elena la città si mette in mostra con il progetto ‘Canne al Vento’, grazie al coinvolgimento di tanti residenti che conoscono il territorio e soprattutto lo apprezzano.
Notizie
Continua il programma di assunzioni del Comune di Quartu Sant’Elena, volto a far fronte all’emorragia di risorse umane dovuto ai pensionamenti e mirato anche a un ringiovanimento del personale.
A partire da martedì 17 settembre dalle 15.30 alle 17.30, l’Ufficio Lingua Sarda, aperto grazie al progetto ‘Sa lingua in Quartu’, voluto dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Sa Bertula Antiga e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, organizza Atobius in lingua sarda, un’iniziativa dedicata a tutti coloro che hanno voglia di parlare in sardo e che si ripeterà per diversi pomeriggi.
Fishing for the Planet, il progetto di ricognizione delle reti da pesca abbandonate nel Golfo di Cagliari ideato dall’associazione sportiva ASD Blue Life Scuola Apnea Sardegna e sostenuto da Fondazione di Sardegna, ha fatto tappa a Marina di Capitana sabato mattina.
Considerato il grande interesse suscitato progetto espositivo “Movie Backstage” appuntamento con il progetto V-Art Festival (Quartu Exposition II parte) allo spazio espositivo quartese “The Social Gallery” in via Eligio Porcu, si comunica che la Mostra viene prorogata fino alla data del 27 settembre. In esposizione si potranno visionare le opere fotografiche di Giulia Camba, Alberto López Palacios e Giorgio Russo.
Dopo la grande gioia e partecipazione alla festa di maggio, con l’esposizione delle Sante Reliquie provenienti da Venezia, si rinnova a Quartu l’appuntamento con la Festa di Sant’Elena, patrona della città.
Una festa intergenerazionale che ha sottolineato l’interesse e la voglia di ‘vivere’ quell’area, e quindi la voglia di socialità della cittadinanza, soprattutto in quegli spazi pubblici che da sempre rappresentano luogo di ritrovo. Anche nell’ultimo appuntamento, andato in scena ieri, ‘Estate in Piazza IV Novembre’ ha confermato il successo delle altre iniziative promosse durante il mese di agosto.
Nuova iniziativa nell’ambito del programma ‘Si ghètat custu bandu’, dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle tradizione della città di Quartu. La rassegna continua a riscuotere un ottimo successo di pubblico, forte anche di un humus nel quale il richiamo per il patrimonio identitario è da sempre molto forte.
Proseguono anche a settembre le iniziative di animazione per grandi e piccini con “Estate in Piazza IV Novembre”: mercoledì 4 settembre gran finale dalle 17.30 alle 20.30 con la Festa intergenerazionale per bambini, familiari e anziani con musica e intrattenimento. Popcorn e Mercatino delle Pulci organizzato dai bambini.