"Diritti in Comune", a Quartu l'iniziativa per sensibilizzare i cittadini sui diritti dei giovani

L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Quartu Sant’Elena organizza, in collaborazione con la cooperativa Laurus che gestisce i centri Socio Educativi Comunali, l’iniziativa 'Diritti in Comune', un'azione congiunta di comunicazione e sensibilizzazione, promossa nell’ambito del protocollo ANCI e UNICEF Italia, per ricordare il ruolo fondamentale svolto dai Comuni nell’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU dedicata ai giovanissimi.

Data:
22 maggio 2024

Visualizzazioni:
839

L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Quartu Sant’Elena organizza, in collaborazione con la cooperativa Laurus che gestisce i centri Socio Educativi Comunali, l’iniziativa 'Diritti in Comune', un'azione congiunta di comunicazione e sensibilizzazione, promossa nell’ambito del protocollo ANCI e UNICEF Italia, per ricordare il ruolo fondamentale svolto dai Comuni nell’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione ONU dedicata ai giovanissimi.

Il progetto, che si terrà presso il Centro Socio Educativo Intergenerazionale di piazza IV Novembre 36 lunedì 27 maggio 2024 alle ore 16:30, oltre a sensibilizzare la cittadinanza sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, prevede attività sul tema delle sostenibilità ambientale, per una Città amica dei bambini e degli adolescenti. Il tema dell’ambiente è fondamentale al fine di garantire il benessere delle giovani generazioni. I cambiamenti climatici rappresentano infatti una grande minaccia, stanno mettendo a rischio le vite di migliaia di bambini e delle loro famiglie. L’iniziativa rappresenta quindi un'importante occasione di condivisione e riflessione sulla tematica.

Nella piazza IV Novembre, antistante il centro, verranno proposte le seguenti attività:

  • allestimento banchetto con promozione manifesti UNICEF che si allegano alla presente;
  • piantumazione piccole piantine fiorite nelle aiuole della piazza, poiché il verde offre numerosi benefici per lo sviluppo mentale, fisico e sociale dei bambini, rendendoli anche cittadini più responsabili e consapevoli del valore della natura; ciascun bambino potrà piantare una piantina colorata e contribuire alla valorizzazione degli spazi verdi cittadini; attività rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni accompagnati da un adulto e per gli adolescenti in Educativa di strada;
  • animazioni, musica e girandole;

Attività presso gli spazi del Centro Socio Educativo e Intergenerazionale:

  • laboratorio di pittura con l’artista Gianluca Pietrini, sulla tematica Carta dei diritti dei bambini e tutela dell’ambiente, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni iscritti al centro (è possibile iscriversi in sede anche il giorno del laboratorio);
  • azioni sociali web: condivisione dei post UNICEF nella home page del Comune e sulla pagina Instagram del servizio di Educativa di Strada
  • realizzazione di una locandina per la promozione dell’evento.

L'edizione 2024 dell’iniziativa è organizzata in vista del 27 maggio prossimo, quando ricorreranno i 33 anni dalla ratifica italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il focus sul tema della sostenibilità ambientale mira anche a mettere in evidenza quanto siano importanti gli spazi verdi in ambito urbano per la salute dei minorenni.

Leggi anche: https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/citta-amiche/diritti-in-comune/

 

 

Locandinadiritti-in-ComuneBIS-Kopie

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
22/05/2024, 10:37

Potrebbero interessarti