ViaConvento Autunno 2025, Giampaolo Cassitta presenta il suo nuovo romanzo 'La legge di donna Matilde'

Dettagli della notizia

L’appuntamento, a ingresso gratuito, si terrà martedì 4 novembre alle ore 18 presso l’Ex Convento dei Cappuccini.

Data:

31 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Prosegue la rassegna “ViaConvento – Autunno 2025” con un nuovo appuntamento dedicato alla narrativa italiana contemporanea. Martedì 4 novembre alle ore 18, nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4 a Quartu Sant’Elena, l’autore Giampaolo Cassitta presenterà il suo ultimo romanzo 'La legge di donna Matilde' (Arkadia, 2025). A dialogare con l’autore sarà Carlo Augusto Costa Melis. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Festival della Letteratura del Mediterraneo. L’ingresso è libero e non è richiesta la prenotazione.

Il libro racconta la storia di un piccolo paese di provincia sconvolto da un invito inatteso: il vicesindaco e sua moglie, Donna Matilde, sono stati invitati al Festival di Sanremo del 1958. L’evento, che sembra aprire le porte a un sogno di riscatto e notorietà, scatena aspettative, rivalità e colpi di scena all’interno della comunità. Donna Matilde, ambiziosa e determinata, non intende perdere questa occasione, ma dovrà affrontare una serie di imprevisti che metteranno alla prova la sua tenacia e quella di un intero paese.

Sul palcoscenico di un’Italia che si risolleva dalle difficoltà del dopoguerra e si prepara al boom economico, Cassitta dipinge un affresco ironico e vivace, popolato da personaggi pittoreschi, pettegolezzi, ingenuità e sogni di rivincita. Tra trasmissioni televisive, canzonette e fotoromanzi, La legge di donna Matilde restituisce con leggerezza e profondità lo spirito di un’epoca piena di contraddizioni ma anche di entusiasmo e speranza.

Giampaolo Cassitta, nato a Oristano nel 1959, è autore di numerosi romanzi e racconti. Con La legge di donna Matilde, pubblicato da Arkadia, torna in libreria con una storia che mescola ironia, realismo e sentimento, offrendo uno spaccato brillante e umano dell’Italia del dopoguerra, in cui la voglia di ripartire convive con le debolezze e le piccole manie di un Paese in trasformazione.

A cura di

Ultimo aggiornamento

31 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri