Settimana della Celiachia, pasti senza glutine nelle scuole e l'Ex Convento si illumina di verde
Dettagli della notizia
Le iniziative promosse dall'Amministrazione per sensibilizzare la popolazione.
15 Maggio 2025
1 Min

Nella giornata di venerdì 16 maggio anche Quartu partecipa alle iniziative promosse in occasione della Settimana della Celiachia. L’Ex Convento sarà uno dei monumenti protagonisti di “Shine a Light on Celiac”, iniziativa globale che prevede l’illuminazione in verde di luoghi simbolici. E sempre con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare i più piccoli, sulla malattia, nelle scuole che hanno voluto aderire saranno distribuito pasti senza glutine.
La celiachia è un’infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine - complesso proteico presente in alcuni cereali quali frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale - in soggetti geneticamente predisposti. Una malattia autoimmune che in Italia colpisce ben 600mila persone, due/terzi delle quali ancora senza diagnosi. Un corretto riconoscimento della patologia sarebbe invece fondamentale per garantire una vita sana, attraverso un’alimentazione gluten free.
Per creare più consapevolezza, a partire dai più giovani, l’Amministrazione ha aderito con convinzione all’iniziativa proposta dall’Associazione Italiana Celiachia, promuovendo un menù senza glutine nella mensa scolastica. “Nella scuola primaria di via Beethoven e in quelle dell’infanzia di via Allegri e Prati, verrà servito dalla Compass - concessionario del servizio di ristorazione scolastica - un pasto completamente gluten free a oltre 300 alunne e alunni che hanno voluto aderire - spiega l’Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. A ciascuno studente verrà inoltre distribuito del materiale informativo, offerto gratuitamente dall’AIC e utile per conoscere meglio la patologia e le attenzioni quotidiane che richiede”.
Un’iniziativa che punta quindi a creare piccoli ambasciatori di corretta informazione, mettendo così solide fondamenta per creare un mondo più accogliente per i celiaci e per tutti coloro che a tavola hanno bisogno di alimenti differenti. “La celiachia è una condizione di cui purtroppo non si parla abbastanza. Eppure, la Sardegna è tra le regioni italiane con il più alto tasso di incidenza: un dato che impone attenzione e consapevolezza - sottolinea ancora l’esponente dell’Esecutivo quartese -. L’obiettivo è quindi duplice: educare gli studenti alla diversità alimentare e promuovere l’inclusione dei bambini celiaci, affinché nessuno si senta escluso o limitato nelle esperienze scolastiche e di socializzazione”.
Inoltre, nella stessa giornata, l’Ex Convento dei Cappuccini sarà illuminato di verde nell’ambito del progetto internazionale ‘Shine a Light on Celiac Disease’, per accendere simbolicamente e concretamente l’attenzione sulla celiachia e sulle esigenze delle persone che ne sono affette. Una misura pensata per coinvolgere l’intera cittadinanza, affinché possa rispondere con interesse e sensibilità alle iniziative promosse dal Comune di Quartu in collaborazione con il Terzo Settore.
A cura di
Ultimo aggiornamento
15 Maggio 2025