Ripensare la città: l’offerta culturale di Quartu dall’8 al 14 settembre 2025

Dettagli della notizia

Un cartellone di eventi con il contributo delle associazioni: teatro, laboratori, cinema, scienza, musica, ambiente, danza, storia & cultura.

Data:

05 Settembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Nell’ambito del programma Quartu-Estate 2025 - Ripensare la città e le città, il Comune di Quartu Sant’Elena invita cittadini e visitatori a immergersi in una settimana ricca di eventi culturali, artistici e formativi in programma dall’8 al 14 settembre 2025. Una proposta variegata che spazia dall’arte al teatro, dalla musica alla sostenibilità, pensata per tutte le età e per valorizzare il patrimonio culturale e naturale della città. Ecco il programma dettagliato, un’occasione unica per vivere Quartu in modo nuovo e coinvolgente.


8 settembre: creatività per i più piccoli e l’arte dell’anima

La settimana si apre con due laboratori imperdibili. Alle ore 16:00 presso la Biblioteca Flumini, l’Associazione Moon Arts propone un Laboratorio di collage per bambini (fino ai 12 anni) a cura di Maria Francesca Angius. Attraverso carta, riviste di riciclo, colla e pennarelli, i più piccoli creeranno storie uniche, stimolando creatività e divertimento. Materiali forniti, evento gratuito.

Alle 16:30 nella Sala Lena Cinus (Via Genova 38), l’Associazione Arcoiris e Manos de Oro presentano “Agrochic: arte dell’anima”, un laboratorio di creazione di cere, candele e incensi a cura di Francesca Placido. Un’esperienza sensoriale per connettersi con la propria creatività. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 070881841 o via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

9 settembre: natura, artigianato e biodiversità marina

La giornata si apre con un’esperienza nel Parco di Molentargius. Dalle 15:00 alle 18:30, l’Associazione Via Mentana Teatro propone “In sella alla vita”, un percorso corporeo a contatto con i cavalli a cura dell’Associazione Equus presso il maneggio La luna nello stagno. Un evento gratuito e aperto a tutti, per info e prenotazioni: 393/3604160.

Alle 16:30, sempre nella Sala Lena Cinus, torna l’Associazione Arcoiris Prom. Sociale con il laboratorio “Furighedda: il monile artigianale”, guidato da Sarah Paolucci. Oro e tessuti si fondono per creare gioielli unici, in un’esperienza aperta a tutti. Prenotazione obbligatoria: 070881841 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 19:00 al Poetto, l’Associazione Eida invita a Notti di Cinema e non solo con un’attività di snorkeling e una passeggiata conoscitiva per esplorare la biodiversità marina, accompagnata da lezioni di apnea subacquea e momenti di musica e parole. Un’occasione per scoprire il mare in modo ludico ed educativo.

10 settembre: arte e cinema per tutte le età

Alle 17:00 presso la Biblioteca Centrale (Via Dante), l’Associazione Manos de Oro presenta un’Esposizione di Manufatti a cura di Sarah Paolucci e Francesca Placido, un viaggio nell’artigianato locale che celebra la creatività e il talento.

Alle 18:00, l’Associazione Eida propone una Serata Cinema presso l’Ex Convento dei Cappuccini con la proiezione di Porco Rosso, film d’animazione perfetto per i più piccoli. Posti limitati, prenotazione consigliata tramite WhatsApp al 3517090790.

11 settembre: storia, letteratura e musica

Alle 17:00, l’Associazione Gong organizza una Visita Guidata a Sa Dom’e Farra, a cura della sottoressa Laura Sotgiu, per scoprire le meraviglie storiche di uno dei luoghi simbolo di Quartu.Alle 20:30, presso The Old Tipsy (Via Gabriele D’Annunzio 14), l’Associazione Casa di Suoni e Racconti presenta “Passavamo sulla Terra Leggeri”, un omaggio al romanzo di Sergio Atzeni. Attraverso una selezione di passi curata da amici e studiosi dello scrittore, le voci di Living Canvas (Cristina Lanzi, Elisa Zedda, Marcella Argiolas, Rachele Lilium, Valentina Loi) e la musica di Andrea Congia (chitarra classica e synth) daranno vita a un’esperienza emozionante.

12 settembre: teatro, danza e sostenibilità

La giornata si apre alle 17:30 al Parco Parodi con l’Associazione Cada Die Teatro che presenta Teatro da fiaba, teatro da narrare. Due spettacoli, Gufo Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam e Più veloce di un raglio, porteranno in scena le avventure del piccolo pennuto creato da Giancarlo Biffi. Biglietto: 3 euro (bambini e adulti). Prenotazione consigliata: 3282553721, 0705688072 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Dalle 18:00 alle 24:00 alle Saline di Molentargius, l’Associazione RebelTerra dà il via a “Un Mare di Sostenibilità”, un evento dedicato all’educazione ambientale con presentazioni, attività artistiche e culturali per promuovere la tutela del patrimonio costiero. La serata anticiperà il programma del 13 settembre, con la partecipazione di associazioni locali e l’artista Andrea Pala.

Alle 19:00 in Viale Colombo, l’Associazione Feel Your City 4 propone lo Street Dance Show, un’esplosione di danza e writing che celebra la cultura hip-hop. Evento gratuito, senza prenotazione. In Piazza del Mare, la serata si anima con quattro eventi alle 19:30 e 20:00: l’Associazione Neverland con Piazze in gioco, l’Associazione Fenalc con Abbraccio alla città, l’Associazione Baetorra con Summer Song e l’Associazione Wine & Food Sardinia con Note di Vino, accompagnate da Black Stars Dancing in the City. Un mix di musica, danza e convivialità per tutti.

13 settembre: musica, scienza e sostenibilità

La giornata si concentra a Marina di Capitana, dove dalle 18:00 si susseguono eventi coinvolgenti. Le associazioni Neverland, Fenalc, Baetorra, Wine & Food Sardinia e Black Stars replicano le loro iniziative (Piazze in gioco, Abbraccio alla città, Summer Song, Note di Vino e Dancing in the City) per portare arte e comunità in un contesto marino.

Alle 18:00, l’Associazione RebelTerra presenta la giornata clou di “Un Mare di Sostenibilità”, con un dibattito sulla sostenibilità marina, un laboratorio di riciclo creativo per bambini e un’opera di upcycling in plastica riciclata realizzata dall’artista Andrea Pala. Un evento che unisce arte, educazione ambientale e valorizzazione del territorio.

Contemporaneamente, l’Associazione Mototaccuino APS propone “Back to the Future”, un’anteprima dell’esposizione di veicoli storici in programma per l’11 ottobre, per celebrare la storia e il patrimonio culturale di Quartu.

Alle 18:00, l’Associazione Menino do Mercado anticipa “Sol & Samba” (in programma l’11 ottobre), un evento che unirà musica dal vivo, samba, capoeira e sapori fusion, creando un’esperienza culturale inclusiva e coinvolgente.

Alle 20:00, nellolo Spazio Pira, l’Associazione IDeAS propone Cuartus de Scièntzia - parte 4, una serata divulgativa dedicata a meteorologia, fisica del suono e musica elettronica, con presentazioni in lingua sarda e un concerto del duo Judo. Accessibile a tutti, con attenzione all’inclusione.

Alle 20:30, presso l’Ex Caserma Via Roma, l’Associazione La Cornucopia presenta il seminario-spettacolo “Vuoi giocare con me?”, un’esperienza interattiva che esplora le relazioni umane attraverso narrazione, recitazione e musica. Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Alle 20:30, nell’Ex Convento dei Cappuccini (Sala degli affreschi), l’Associazione Incontri Musicali chiude la giornata con il Festival Cammei Contemporanei, un concerto per pianoforte di Raffaele Moretti dedicato alle vittime dell’11 settembre. In programma musiche di Handel, Granados e Chopin. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 3518113531.



La settimana dall’8 al 14 settembre 2025 rappresenta l’occasione per scoprire la ricchezza culturale di Quartu Sant’Elena, tra laboratori creativi, spettacoli, musica, natura e riflessioni sulla sostenibilità. Un programma inclusivo e accessibile, pensato per coinvolgere cittadini di ogni età e turisti, rafforzando il legame con il territorio e le sue bellezze. Non mancate: Quartu vi aspetta per ripensare la città: insieme.

A cura di

Ultimo aggiornamento

05 Settembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri