Quartu Social Café: cinque incontri letterari alla The Social Gallery di via Eligio Porcu

Dettagli della notizia

Da martedì 10 giugno, alla The Social Gallery, prende il via una serie di cinque appuntamenti.

Data:

09 Giugno 2025

Tempo di lettura:

1 Min

A Quartu Sant’Elena prende vita un nuovo spazio dell’anima. Un caffè letterario, dove le parole incontrano le persone e le idee trovano casa. Lo immagina e lo realizza il Circolo Vide@, con la direzione artistica di Duilio Caocci. Pensate a un luogo dove sedersi e respirare bellezza. Dove leggere, dialogare, ascoltare.
Un rifugio accogliente e vibrante, dove la mente si nutre e il cuore si apre. Questo caffè letterario è più di un semplice “spazio”: è un invito alla scoperta, una carezza per chi ama la parola, un ponte tra generazioni, storie e visioni. È un progetto pensato per la città, da vivere insieme alla città. Perché Quartu merita un luogo così: aperto, vivo, ispirante. Un angolo dove riconoscersi, ritrovarsi, immaginare.

 

IL PROGRAMMA:

10 giugno ’25 ore 19.00 Rita Atzeri “Storie in Scena”
Dialoga con Duilio Caocci
Rita Atzeri
Attrice, autrice, anima pulsante della scena teatrale isolana.
Direttrice artistica di rassegne e festival, organizzatrice instancabile, docente appassionata di dizione e lettura espressiva, nonché guida dei laboratori teatrali de Il Crogiuolo. Con Rita si parlerà di teatro, certo — ma non solo. Scopriremo insieme le mille sfumature del suo lavoro: Il Crogiuolo, l’incantevole Orto Mariposa de Cardu, il Festival Mondo Eco e tanto altro ancora. E non mancheranno episodi importanti della scena teatrale cagliaritana raccontati con la sua voce inconfondibile e il suo gesto carismatico.

17 giugno ’25 ore 19.00 Daniele Serra “Immaginare Mondi”
Dialoga con Duilio Caocci - interviene Roberta Vanali
Daniele Serra nasce a Cagliari nel 1977 dove attualmente vive e lavora. Ha lavorato per Image Comics (Fade to Black, scritto da Jeff Mariotte), BOOM! Studios, (Clive Barker's Hellraiser: Bestiary), Titan Comics (Darksouls), IDW Publishing (The Crow: Memento Mori, scritto da Micol Beltramini), Seraphim INC. (Clive Barker's Hellraiser Anthology volumi 1 e 2, sia copertine che interni). Nel 2014 ha lavorato con l'autore di bestseller mondiale Joe R. Lansdale, alla graphic novel“ I Tell you it's Love” per Short, Scary Tales Publications. Le sue illustrazioni sono state incluse nei libri di Stephen King e Ramsey Campbell e ha fornito graphic novel per autori come Clive Barker, Marcello Fois e altri. Nel 2018 lavora a “Tommyknockers” di Stephen King (PS Publishing), fornendo le illustrazioni per tutte e tre le copertine avvolgenti, le illustrazioni degli interni e il cofanetto. Ha illustrato oltre 300 copertine di libri per editori di tutto il mondo, in particolare: “The Big Blow” di Joe R. Lansdale, “Voices from the Borderland” di William Hope Hodgson, “Hellraiser: The Toll” di Alan Miller, “Deep Like the River” di Tim Wagoner e “Frankenstein in London” di Brian Stableford, oltre a artwork per varie uscite musicali, come: “IX” di Shining , “Madman – Szpital Box” di :wumpscut: e “Laurestine” di So Hideous, e anche la copertina dell'edizione deluxe limitata del Blu-Ray " Nightbreed: The Cabal Cut“. Alcune sue illustrazioni sono state utilizzate come scenografia dell'adattamento cinematografico di “CELL” di Stephen King diretto da Tod Williams e interpretato da John Cusack e Samuel L. Jackson. Ad Ottobre 2021 vede la luce la sua ultima fatica “Murder Ballads”, in coppia con Micol Arianna Beltramini, edito da Mondadori Ink. Per tre volte ha vinto il British Fantasy Award come miglior artista (2012, 2017 e 2021) è stato finalista al World Fantasy Award nel 2021 e appena nominato finalista anche quest’anno.

18 giugno ’25 ore 19.00 Oreri – iniziative editoriali – “Costruire Libri”
Luca Carboni dialoga con Duilio Caocci e Maria Herres
Oreri—Iniziativa Editoriale è un laboratorio di stampa risograph e una casa editrice indipendente interessata all’arte e al design, alla letteratura, all’ecologia e alla politica radicale. Oreri si trova nel quartiere della Marina nel centro di Cagliari.
Con Luca Carboni, promotore del progetto, si parlerà di alcune pubblicazioni recenti e, in particolare, del recente libro di Maria Oppo, illustrato da 6 illustratrici sarde: Alpraz, Carol Rollo, Illaria, La Fille Bertha, Lwtizia, Sadzylla.

24 giugno ’25 pre 19.00 Pino Montalbano “Come suonano le parole”
Dialoga con Bruno Camera e Ignazio Macchiarella – interviene Erica Loi (voce)
Pino Montalbano, chitarra, una delle colonne delle "sei corde" in sardegna, attivo da 50 anni con innumerevoli collaborazioni a livello nazionale (Dik Dik, Camaelonti, I ribelli, Fausto Leali) nonchè chitarrista e cofondatore della band i Mamuthones, e in seguito de "Il giocattolo", che alla fine degli anni 70 riscuote grande successo a livello nazionale col brano "Ti ho visto piangere"
La collaborazione con la talentuosa cantante Erica Loi nasce nel 2017, con il preciso intento di valorizzare la musica italiana e straniera sia in chiave pop-rock che in chiave acustica,con arrangiamenti innovativi e originali, con attenzione al repertorio "voci femminili in Italia e nel mondo", progetto che valorizza le grandi cantanti del pop-soul-rock, con grande virtuosismo e interpretazione appassionata.
Numerosissime anche per Erica le importanti Collaborazioni con vari artisti tra cui la Big Band di Paolo Carrus, dal 2001, e le
Partecipazioni ad alcuni programmi televisivi come Italia's got talent e All together now, condotto da Michelle Hunziker, sulle reti Mediaset
Tra i progetti portati avanti dal duo, che si avvale anche dell’apporto del gruppo al completo, con batteria, tastiera e basso, da citare il concerto
"Emozioni... Battisti", omaggio alla coppia Battisti-Mogol, anche in questo caso con riarrangiamenti dei brani raffinati e innovativi. Il dialogo con Pino Montalbano sarà condotto da Ignazio Macchiarella, etnomusicologo dell’Università di Cagliari, e dal Maestro Bruno Camera, chitarrista e operatore nell’ambito degli eventi culturali e musicali


25 giugno ’25 ore 19.00 Giovanni Follesa “Raccontare contromano”
Dialoga con Duilio Caocci
Giovanni Follesa (1969), scrittore, giornalista e sceneggiatore, è docente ordinario della cattedra di Teoria e metodo dei mass media presso l’Accademia di Brera a Milano.
Collabora alle pagine culturali del quotidiano «L’Unione Sarda». Sull’emittente Radio X conduce EXtraLive, programma quotidiano di attualità e intrattenimento, e Incipit, appuntamento settimanale dedicato alla letteratura contemporanea.
È direttore artistico di diversi festival letterari in Sardegna, fra cui il festival internazionale Mont’e Prama.
Da giugno 2023 è in libreria per People Sì, lo voglio. Storie di unioni civili in Italia, con prefazione di Nichi Vendola. A giugno 2025 ritorna alla narrativa con Un Ferragosto, pubblicato da Camena Edizioni.


L'ingresso agli incontri è gratuito.

In collaborazione con The Social Gallery e V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore – XXX edizione.

A cura di

Ufficio Comunicazione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Email: ufficio.comunicazione@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

09 Giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri