Presentata l'XI edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo, dedicata al rispetto dell'ambiente

Dettagli della notizia

In programma dal 5 al 10 maggio.

Data:

05 Maggio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini è stata presentata oggi l’XI edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo. L’iniziativa prevede la partecipazione di tanti scrittori di livello (in allegato il programma completo), con il coinvolgimento della comunità scolastica. Un’occasione per stimolare la lettura nelle nuove generazioni e ampliare così la cultura della comunità.

“Siamo davvero soddisfatti perché questo festival continua a crescere di anno in anno. E in questa edizione si concentra su un tema particolarmente rilevante, all’ordine del giorno, come l’ambiente - commenta il Sindaco Graziano Milia -. L’auspicio è che la letteratura, e conseguentemente la lettura, ci possano aiutare a fare chiarezza su un argomento che, in particolare nell’ultimo anno, ha generato in Sardegna dei momenti di confusione, e invece va assolutamente approfondito e conosciuto. La soddisfazione è maggiore perché la rassegna tocca da qualche anno anche altri Comuni. Ne siamo orgogliosi, perché riteniamo che chiudersi in se stessi non sia mai un fatto positivo, anzi, bisogna sempre guardare oltre, ragionare con altre realtà e fare in modo che questi strumenti, di per sé utili alla crescita individuale, diventino anche un momento di progresso della comunità. Diamo merito all’associazione Genti Arrubia per l’importante contributo che garantisce, ormai da tempo, all’interno di una città che ha voglia di crescere culturalmente”.

Nell’esprimere la sua “soddisfazione per i tanti autori di livello presenti in cartellone, che si sposteranno nei vari Comuni aderenti all’iniziativa”, il Presidente di Genti Arrubia Enrico Frau ha sottolineato che “c’è una regola non scritta per i nostri ragazzi: non possono venire al festival se non hanno letto i libri che presentiamo. La partecipazione e l’entusiasmo dimostrati già nella scorsa edizione sono tali che la rassegna è sostanzialmente diventata intergenerazionale, con giovani pienamente inseriti nel programma dedicato agli adulti, partecipando agli eventi della sera e interagendo con loro. Il tema di quest’anno è l’ambiente: lo analizzeremo anche tramite azioni collaterali per supportare il nostro impegno per la sostenibilità”.

E riguardo la serietà con la quale gli studenti stanno danno il loro contributo, anche tramite la scrittura, con il libro sull’ambiente ‘I figli del tempo’, che porterà i giovani quartesi al Salone del Libro di Torino, si è espresso anche il Direttore Editoriale Paolo Montaldo: “Sono stato piacevolmente colpito dalla qualità degli scritti, opere non realizzate da veterani, ma da giovanissimi. Racconti che mi hanno davvero stupito per la qualità elevata della cifra editoriale. Mi complimento con loro e consiglio a questi ragazzi, ad alcuni in particolare che spiccano tra gli altri, di continuare a scrivere”.

L’edizione 2025 è in programma dal 5 al 10 maggio e, oltre a Quartu Sant’Elena, interesserà i Comuni di Donori, Maracalagonis e Sinnai. Il motivo conduttore è 'Ambiente a misura d’uomo', con diverse attività laboratoriali e di ricerca. Le serate di festival prevedono vari incontri mirati alla conoscenza di ‘grandi firme’ - tra cui Giovanni Taranto, Nicolò Migheli e Claudia Musio -, attraverso la presentazione delle loro opere. Faranno da corollario altri momenti culturali, come la mostra di maxifotografie e i lavori in 3D realizzati da ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado prendendo spunto dai libri letti.

La manifestazione, organizzata come sempre dall’associazione Genti Arrubia, si avvale della collaborazione di istituzioni e associazioni del territorio, tra le quali i Comuni dove si svolge, la Fondazione Sardegna, le scuole dell’area metropolitana, associazione Anteas, Unica - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Spazio Pira e Asli Scuola.

A cura di

Ufficio Comunicazione

via Eligio Porcu - 09045

Allegati

Ultimo aggiornamento

05 Maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri