Lunedì 10 novembre, Katia Fundarò e il suo 'Familienalbum' protagonisti alla Biblioteca Centrale di via Dante
Dettagli della notizia
Il libro presentato da Riccardo Cavallero nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
07 Novembre 2025
1 Min
Nell’ambito della “Quartu Rassegna Autori 2025”, la scrittrice Katia Fundarò, insieme a Ciro Auriemma, sarà ospite della Biblioteca Centrale di Quartu Sant’Elena, in via Dante 66, per presentare il suo romanzo “Familienalbum” (Ischìre Editore). L’incontro offrirà al pubblico l’occasione di conoscere da vicino una delle voci più interessanti del panorama letterario sardo contemporaneo.
Ambientato in Norvegia nel 1996, il libro racconta l’incontro tra Anna Maria ed Erik, due genitori che, dopo vent’anni di separazione e silenzi, si ritrovano al capezzale del figlio Julius, pilota di caccia tedesco in coma dopo un incidente. Nel silenzio della stanza d’ospedale riaffiorano ricordi, rancori e fragilità: le ferite della guerra, il senso di colpa, l’amore incondizionato per un figlio conteso. Attraverso le voci dei tre protagonisti, Katia Fundarò compone un romanzo poetico e intimo, che indaga l’impossibilità di una verità assoluta e la complessità dei legami familiari.
Il romanzo, come scrive Cavallero nella motivazione per la candidatura al Premio Strega, “è un album di istantanee che attraversa la storia della Germania bellica e post-bellica, un racconto sui traumi che portiamo dentro come un ‘testamento cucito sottopelle’, e sul modo in cui questi condizionano le nostre relazioni e il nostro modo di amare.”
Katia Fundarò, nata in Sardegna nel 1970, è insegnante e traduttrice. Ha lavorato in diverse regioni italiane e in Germania e oggi vive tra Cagliari e Monaco di Baviera. Familienalbum (Ischìre, 2025) è il suo romanzo d’esordio, un’opera intensa che unisce introspezione, memoria e scrittura lirica.
Gli eventi, programmati con la collaborazione della Cooperativa Comes, sono come sempre inclusi nelle attività del circuito Città che legge. L’incontro, aperto a tutti e a ingresso gratuito, sarà fruibile anche in streaming sulla pagina Facebook del Sistema Bibliotecario Urbano Quartu.
Per informazioni: 070 86012801 –
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
07 Novembre 2025