In occasione dell'Anno dell’Emigrazione Sarda in Argentina, a Quartu la mostra “Oltre il Mare, Stesse Radici”
Dettagli della notizia
L'esposizione nasce dallo sguardo di Fernando Cesar Montarcè, fotografo sardo-argentino di terza generazione.
27 Giugno 2025
1 Min

Il 2025 è stato riconosciuto come Anno dell’Emigrazione Sarda in Argentina. Tante le attività dedicate, realizzate in collaborazione con la Federazione dei circoli sardi in Argentina e l’Associazione Crei Acli con l'obiettivo di celebrare e ricordare la storia di una comunità che ha contribuito in modo sostanziale alla costruzione di una parte del mondo, mantenendo vive tradizioni, valori e legami con la Sardegna, che durano ancora oggi. Tra le attività in programma, progetti di scambio e sensibilizzazione culturale, eventi, mostre fotografiche e la creazione di uno sportello informativo per offrire assistenza e orientamento ai cittadini argentini residenti in Sardegna.
Tra questi progetti c’è anche “Sardegna.Arg - Oltre i confini”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ed realizzato dai Circoli sardi presenti in Argentina. Attraverso questa piattaforma di supporto e orientamento per i giovani sardi si intende facilitare il ritorno nell’Isola o dare la possibilità di fare esperienze temporanee nell’isola, sia nel contesto educativo che lavorativo. Attraverso questa rete, si potrà accedere a informazioni su opportunità di studio e attività professionali.
Il programma prevede anche la mostra “Oltre il Mare, Stesse Radici”, che nasce dallo sguardo di Fernando Cesar Montarcè, fotografo sardo-argentino di terza generazione. Ogni fotografia della Sardegna - paesaggi, dettagli architettonici, piatti tipici - è accompagnata da un’immagine parallela dell’Argentina, con l’obiettivo di sottolineare connessioni profonde, somiglianze e influenze culturali che uniscono le due terre, e valorizzare memoria, identità e appartenenza.
La mostra durerà tutto il 2025 e sarà presentata in 8 diverse località dell'intero territorio regionale. Il primo allestimento è visitabile fino al 29 giugno presso l’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 2 a Quartu Sant'Elena, nell’ambito di A.SI.BIRI - Festival del Turismo Etico e Sostenibile. L'attività sarà realizzata in collaborazione con la Federazione dei circoli sardi in Argentina e l’Associazione di Tutela Crei Acli.
Inoltre, in collaborazione con l’Associazione di Tutela Crei Acli - punto di riferimento per supportare i cittadini argentini che desiderano trasferirsi in Sardegna e per i sardi che desiderano ritornare nell’Isola -, è stato attivato anche lo sportello per la comunità argentina. L’obiettivo è orientare gratuitamente e in modo personalizzato gli oriundi, dando informazioni su pratiche, documenti, lavoro, formazione, opportunità imprenditoriali, accompagnamento all’inserimento sociale e lavorativo. Per accedervi è necessario scrivere a:
Le attività si concluderanno con la celebrazione del Congresso della Federazione dei circoli sardi in Argentina, che si svolgerà il 22 - 23 novembre 2025 a Buenos Aires.
A cura di
Ultimo aggiornamento
27 Giugno 2025