Anche Quartu avrà la sua 'Panchina Europea', l'inaugurazione celebra la Giornata dell’Europa 2025
Dettagli della notizia
L'inaugurazione della “Panchina Europea” già adottata in numerose città italiane, si terrà sabato 10 maggio alle ore 11 al Parco Europa.
06 Maggio 2025
1 Min

Dopo tanti altri Comuni del territorio nazionale, anche Quartu avrà la sua “Panchina Europea”. L’inaugurazione, programmata per sabato 10 maggio anche per celebrare la Giornata dell’Europa, sarà un momento pubblico di sensibilizzazione per un’Europa unita capace di agire realmente per la pace e la democrazia.
Il progetto ‘Una panchina europea in ogni comune’ ha preso il via a Lecco nel maggio 2021 in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) e si sta diffondendo in modo capillare in tante città italiane, grazie alla collaborazione con tante associazioni come WAU Milano e Scambi Europei a Bologna, amministratori locali di ogni colore politico, Giovani Democratici, scuole, Collectif pour un Service Civique Européen, che ha portato il progetto a Strasburgo, e al supporto della rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano.
Il MFE Sezione di Quartu Sant’Elena con il patrocinio del Comune di Quartu ha lanciata l'iniziativa anche per la propria città e nell’ambito della Giornata dell’Europa 2025, tradizionalmente festeggiata il 9 maggio di ogni anno, il prossimo 10 maggio 2025 presso il Parco Europa di Quartu Sant’Elena, dalle 11 alle 13, verrà inaugurata una panchina come simbolo per un’Europa unita. Lo slogan della campagna ‘Unisciti a noi per dare forza ai valori Europei!’ sottolinea l'importanza di un’Europa forte.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza. Sono previsti gli interventi di Cinzia Carta, Assessora a Pubblica Istruzione, Sport, Innovazione e Politiche di genere, Francesco Piludu Segretario dell’AICCRE Sardegna, Lorenzo Pucci della Consulta Giovani e Costanza Cuncu, Segretaria del MFE Quartu.
L’evento prevede anche contributo musicale a cura della Scuola Civica di Musica di Quartu, alcune letture di brani tratti dal Manifesto di Ventotene e altre citazioni simboliche a cura dell’Università della Terza età di Quartu e dei ragazzi delle scuole medie e superiori. Parteciperanno infatti tre classi dell’Istituto comprensivo Porcu-Satta e due classi del Liceo Classico, Linguistico e Scienze umane “B.R. Motzo” di Quartu. A completare il programma, una breve rappresentazione teatrale de “L’Alba del Manifesto di Ventotene”, a cura del gruppo teatrale ‘Teatro del Segno’ e dedicata alla nascita del testo fondativo dell’europeismo democratico.
Il MFE è impegnato nella lotta per creare il primo nucleo dello Federazione europea, puntando a superare i limiti dell’attuale UE e renderla capace di rispondere efficacemente alle esigenze dei suoi cittadini, quali uno sviluppo economico europeo socialmente sostenibile e territorialmente equilibrato, l’effettiva partecipazione democratica della cittadinanza alle politiche sopranazionali, una capacità di agire sul piano internazionale che permetta all’Europa di fornire un contributo determinante alla costruzione di un mondo più pacifico, più giusto e più rispettoso degli equilibri ecologici globali.
Leggi anche: https://panchinaeuropea.com/ e https://www.mfe.it/port/index.php.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
08 Maggio 2025