Comunicati
Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.
Esplora tutti i comunicati

Inaugurata la Caserma di via Mar Ligure. L'Assessora Cogoni: "Un presidio h.24 per tutta l'estate"
E'stato ufficialmente inaugurato il Comando Stazione Temporanea di Flumini: il ritorno di un’importante realtà a supporto della sicurezza pubblica nella zona extraurbana di Quartu Sant'Elena.

Un questionario rivolto agli operatori del settore per immaginare il futuro del Palazzetto dello Sport
Un questionario rivolto alle Associazioni ed alle Società sportive del Comune di Quartu Sant'Elena, per immaginare il futuro del Palazzetto dello Sport di Via Beethoven.

Festa di fine anno all'asilo nido comunale, riferimento per la comunità ed esempio virtuoso
Una grande festa con i bambini come sempre protagonisti, ma nel caso specifico insieme alle rispettive famiglie, con il personale delle cooperative Cemea e La Clessidra affidatarie del servizio e con il coinvolgimento degli abitanti del quartiere. Nei giardini dell’Asilo Nido comunale di via de Cristoforis ieri l’abbraccio di fine anno, a sancire una bellissima realtà quartese, capace in appena tre anni, dopo una lunga chiusura, di diventare un esempio virtuoso.

Celebrata all‘Ex Convento la Giornata Mondiale del Rifugiato 2024
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 si è svolto a Quartu, presso la sede dell’Ex Convento dei Cappuccini, l’incontro “L’immigrazione fra numeri, persone e prospettive”, organizzato - nell’ambito del Progetto SAI (Sistema accoglienza e integrazione) San Fulgenzio - dalla Caritas diocesana di Cagliari attraverso il suo braccio operativo Fondazione Caritas San Saturnino (gestore del Progetto) e dal Comune di Quartu Sant’Elena (titolare del Progetto), in collaborazione con l’Ufficio diocesano Migrantes.

Bandiera Blu 2024, Quartu celebra i tre riconoscimenti con una cerimonia al Poetto
A Quartu sventola sempre la Bandiera Blu, per le spiagge e anche per l’approdo turistico. Con un evento, organizzato dall'Assessorato comunale all'Ambiente e tenutosi stamattina al Poetto, Amministrazione e cittadini hanno celebrato insieme il prestigioso riconoscimento della FEE (Foundation for Environmental Education). Un momento di festa che ha permesso di mettere ancora una volta in vetrina la bellezza del litorale cittadino e ringraziare tutti coloro che lavorano per tutelarlo e valorizzarlo.

Venerdì 28 giugno nella Sala Affreschi dell'Ex Convento la Giornata Mondiale del Rifugiato
Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 9.30, nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena (via Brigata Sassari 35) si svolgerà la Giornata mondiale del rifugiato 2024 “L’immigrazione fra numeri, persone e prospettive”, organizzata - nell’ambito del Progetto SAI (Sistema accoglienza e integrazione) San Fulgenzio - dalla Caritas diocesana di Cagliari attraverso il suo braccio operativo Fondazione Caritas San Saturnino (gestore del Progetto), e dal Comune di Quartu Sant’Elena (titolare del Progetto), in collaborazione con l’Ufficio diocesano Migrantes.

Concerti, teatro e laboratori, al via a Quartu la IV edizione della rassegna 'La luna sotto casa'
Un’estate in allegria, tra concerti, teatro e laboratori. Tutto pronto a Quartu per la IV edizione de ‘La luna sotto casa’, la rassegna istituzionale che anche quest’anno propone un ricco cartellone di eventi per tutta la cittadinanza, sia nella città compatta che nel litorale costiero. Tanti gli appuntamenti fissati in calendario da giugno ad agosto, con frequenza quasi quotidiana, per abbracciare la cultura, per vivere intensamente la bella stagione con coinvolgenti serate all’aperto.

Ultima sessione del convegno sul paesaggio: studiando l'evoluzione si pianifica il futuro
Negli spazi esterni della Biblioteca comunale di Quartu si è concluso oggi, con la seconda sessione il convegno ‘Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi. Storia pubblica delle comunità’, promosso dal Comune di Quartu e organizzato dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini. Un incontro che ha visto alternarsi sul palco docenti ed esperti provenienti da diversi atenei italiani, un momento di approfondimento necessario in tempi in cui il paesaggio è ancor più del solito al centro dell’attenzione. Per non focalizzarsi sui sentimenti nostalgici ma capire come progettare il futuro tenendo conto della memoria storica dei luoghi.

Nella prima sessione del convegno sul paesaggio emerge la sua natura dinamica
Un focus sul tema del paesaggio, un meeting con tanti docenti e professionisti del settore per conoscere, approfondire, capire, per avere un quadro storico e giuridico dettagliato e ragionare su una natura dinamica. La prima sessione del convegno ‘Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi. Storia pubblica delle comunità’ si è concentrata su strumenti, metodi e forme, e ha fatto registrare un ottimo successo di pubblico.

'Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi', in biblioteca focus su storia e aspetti giuridici
Due giorni di incontri, dibattiti, riflessioni, due occasioni per approfondire, insieme ad alcuni dei più grandi esperti nazionali, il tema del paesaggio dal punto di vista storico e giuridico, senza retorica, perché la natura non è statica, ma dinamica. Il Comune di Quartu promuove e ospita il convegno ‘Paesaggio: percezione e realtà dei luoghi. Storia pubblica delle comunità’.

Distillerie Capra e Fornaci Picci, tanto interesse per i progetti che faranno crescere Quartu
Un incontro partecipato e costruttivo, una mattinata per approfondire insieme due progetti strategici per il futuro di Quartu, per una rigenerazione urbana utile anche a un riposizionamento della città nel contesto metropolitano e regionale: Fornaci Picci e Distillerie Capra sono prossime a riprendere vita.

Anno scolastico finito anche per i Nonni Vigile, arrivederci alla riapertura delle scuole
Con un evento finale per la consegna degli attestati di merito, si è concluso il progetto dei Nonni Vigile per l’anno scolastico 2023/24. Un piccolo riconoscimento, messo nero su bianco, che vuole ricordare e celebrare l’importante attività svolta dai volontari per tutti questi mesi, al servizio della cittadinanza quartese e in particolare della comunità scolastica.