Per la rassegna istituzionale 'La luna sotto casa', un weekend intenso tra musica e acrobazie

Dettagli della notizia

Venerdì 18 luglio Viktoria Nazarko & Evergreen, sabato la Ditta Vigliacci, domenica Palchi Aperti.

Data:

17 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Spettacoli, concerti, divertimento. La rassegna istituzionale del Comune di Quartu Sant’Elena ‘La luna sotto casa’ continua il percorso studiato per l’estate 2025, con un calendario articolato, ben suddiviso tra centro e litorale, sempre volto a coinvolgere una larghissima fetta di cittadinanza, la più ampia possibile. Tanti gli eventi in programma, con l’obiettivo di ispirare cultura, ma senza tralasciare un tocco di leggerezza, che non guasta mai.

Aprono il weekend de ‘La luna sotto casa’ Victoria Nazarko & gli Evergreen (Brian Maillard, Sergio Calafiura, Bax Talani e Yan Maillard). Venerdì 18 luglio alle 21.30 in piazza XXVIII Aprile vanno in scena i classici del Rock e della musica angloamericana degli ultimi decenni. Una proposta musicale di alta qualità che fonde talento internazionale e radici locali in un’esperienza dal vivo travolgente. L’incontro delle straordinarie voci di Viktoria Nazarko e Sergio Calafiura con l’esperienza e il talento degli Evergreen produce un concerto energico. Il repertorio, selezionato con cura, passione e precisione tecnica riesce a coinvolgere ogni tipo di pubblico. Un evento imperdibile per chi ama il rock e ha voglia di riascoltare grandi hit reinterpretate con stile.

Il giorno dopo, sabato 19, la rassegna propone una serata dedicata ai più piccoli, nel verde del Parco Parodi. A Flumini arriva la Ditta Vigliacci, tra acrobazie, giocoleria e comicità. Il duo unisce infatti la destrezza e lo sforzo acrobatico con un esilarante comicità che non risparmia nessuno. E il divertimento dei bambini non esclude quello dei più attempati, anziani compresi. Attiva sin dal 1912, da inizio millennio la compagine opera anche in Sardegna, continuando a riscuotere successi nelle piazze, nei parchi e in qualunque location scelgano per esibirsi.

Il lungo weekend di rassegna prosegue poi domenica 20, di nuovo in centro città, per l’attesissimo Open Mic Palchi Aperti, con inizio spettacolo previsto per le ore 20. Un’altra serata di pura energia e condivisione musicale nella suggestiva cornice dell’Ex Caserma, con il palco a disposizione di tutte le band e tutti gli artisti che vogliono farsi ascoltare, per entrare in connessione col pubblico (previa richiesta di partecipazione inviata per iscritto). Una vera e propria serata di open stage, dove la musica diventa il linguaggio universale che unisce e ispira, in un clima di condivisione e libera espressione.

La rassegna è promossa e realizzata dall’Amministrazione comunale quartese, con il contributo della Fondazione di Sardegna e della RAS Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Il coordinamento organizzativo è affidato all’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

17 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri