La luna sotto casa al via con il concerto Dreaming Buenos Aires, poi via alle degustazioni con Calici Diversi
Dettagli della notizia
Primo appuntamento venerdì 4 luglio alle 21.30 in piazza XXVIII Aprile.
03 Luglio 2025
1 Min

Dopo la presentazione della scorsa settimana ora finalmente si entra nel vivo: primi spettacoli per ‘La luna sotto casa’, la rassegna istituzionale del Comune di Quartu Sant’Elena, giunta ormai alla V edizione. Un appuntamento diventato un classico dell’estate quartese, che spazia dal centro al litorale interessando diversi tipi di pubblico e differenti generi artistici, e spaziando anche l’enogastronomia
L’obiettivo non è solo divertire e intrattenere, ma anche creare occasioni di socializzazione per i cittadini e per i tanti turisti che in questo periodo passano per Quartu. Ed è anche un modo per creare cultura e per mettere gli artisti sardi nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale, farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto e variegato e magari conquistare nuovi fans. Non solo, anche nel 2025 sul palco de ‘La luna sotto casa’ ci sarà spazio anche per le degustazioni, in sei serate tutte da scoprire.
Ad aprire la rassegna, venerdì 4 luglio alle 21.30 in piazza XXVIII Aprile, sarà il concerto dei Dreaming Buenos Aires, l’orchestra tipica di tango guidata dal Maestro Fabio Furia, compositore e arrangiatore, nonché primo docente titolare di cattedra di bandoneon. Ha collaborato con prestigiosi musicisti ed ensemble ed è considerato uno dei più importanti e prestigiosi bandoneonisti della sua generazione, con all’attivo varie incisioni discografiche.
Uno spettacolo capace di spaziare dalle inedite composizioni dal sapore jazzistico, leggero e contemporaneo fino alle travolgenti sonorità del tango tradizionale, grazie alla magia di diversi strumenti quali archi, bandoneon e pianoforte. Al centro del programma vi è un repertorio composito, testimonianza della profonda evoluzione stilistica che il genere tango sta gradualmente sperimentando, spingendosi sempre più verso la contemporaneità e offrendo al pubblico nuove ed entusiasmanti esperienze musicali. Sara impossibile non farsi trasportare dall’energia travolgente e dal suono appassionante del bandoneon, che accompagnato dalla folta orchestra d’archi conduce in un viaggio inaspettato tra le atmosfere uniche di Buenos Aires.
E poi da lunedì… spazio alle degustazioni, con il salotto enogastronomico alla scoperta del Cannonau e delle birre artigianali sarde. ‘Calici diversi’ nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche della Sardegna, attraverso un format conviviale, esperienziale e culturale. Protagonisti di questi incontri sono due simboli dell’identità isolana: il Cannonau, vitigno autoctono tra i più antichi del Mediterraneo, e le birre artigianali sarde, espressione creativa di un territorio in fermento, tra tradizione brassicola e sperimentazione.
Un’iniziativa pensata per chi desidera scoprire la Sardegna da una prospettiva autentica, fatta di gusto, cultura e relazioni. Dal 7 al 12 luglio tutti i giorni alle 19 all’Ex Convento dei Cappuccini sono previsti approfondimenti curati da sommelier, birrai e operatori del settore, che guideranno i partecipanti in un percorso sensoriale e narrativo, volto a far conoscere non solo le caratteristiche organolettiche delle bevande, ma anche le storie, i luoghi e le persone che le rendono uniche. Il progetto prevede anche momenti di confronto, all’interno di un vero e proprio salotto enogastronomico, in cui produttori, esperti e appassionati potranno dialogare, condividere esperienze e creare nuove connessioni attorno al cibo e al vino.
La rassegna è promossa e realizzata dall’Amministrazione comunale, con il contributo di Fondazione di Sardegna e della RAS Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Il coordinamento organizzativo è affidato all’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
03 Luglio 2025