Gli uffici della Pubblica Istruzione sono riusciti a pagare le spettanze dei cittadini tutte entro il mese di luglio, quando, nelle annualità passate, si arrivava al mese di dicembre o addirittura all’anno successivo.
Il segreto di questo record ce lo svela l’Assessora Cinzia Carta, che dichiara:
<< Sentivamo da tempo la necessità di accelerare l’erogazione delle Borse di Studio e dei Buoni per i libri di testo, per poter aiutare nei tempi giusti le famiglie in difficoltà. Grazie alla digitalizzazione delle istanze sul portale comunale, abbiamo velocizzato i processi di verifica dei requisiti dei cittadini e potuto quindi erogare in anticipo i pagamenti>>.
Tutto questo è stato reso possibile grazie alla modernizzazione del portale web, attuata attraverso il piano di innovazione e performance del settore 1, in collaborazione con il Settore Informatico Comunale. Così i cittadini sono riusciti a compilare le domande online e i dipendenti hanno potuto ricavare i dati acquisendoli direttamente dalla piattaforma, senza utilizzare i metodi del passato che hanno sempre contribuito a rallentare i processi.
I numeri:
Totale istanze presentate per l'annualità 2022-23 n 1.928. I beneficiari per il rimborso libri di testo a.s.22/23 sono n 951, invece per le borse di studio regionali a.s.21/22 sono n. 1.440. Alla fine si è provveduto a pubblicare gli elenchi dei beneficiari nel sito del Comune in anticipo rispetto agli altri anni di tre mesi dal 6/06/2023 elenco beneficiari rimborso libri di testo e dal 29/06/2023 elenco beneficiari borse di studio regionale. Sono stati liquidati entro Luglio 2023 tutti i pagamenti ai beneficiari sia per il rimborso acquisto libri di testo a.s.22/23 che la Borsa di studio regionale a.s.21/23.
Le borse di studio cosiddette "nazionali" gestite dalla Regione Sardegna sono ancora ferme in attesa che l'assessorato regionale alla pubblica istruzione accrediti le somme spettanti.