Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Politica della gioventù, ricambio generazionale, minorenni
Dopo le prime due serate con l’accompagnamento itinerante di ‘Musica sulle ruote’, che ha visto come protagonista David Costantino, ecco il primo concerto in piazza 28 aprile dell’edizione 2022 di La luna sotto casa.
La Biblioteca dei ragazzi non si ferma neanche a luglio, anzi rilancia.
Si comunica ai cittadini interessati che, relativamente all’anno accademico 2022/23, sono stati ammessi all'asilo nido comunale tutti i bambini per i quali è stata fatta richiesta entro il termine di scadenza.
Nessun risultato trovato.
Dopo le prime due serate con l’accompagnamento itinerante di ‘Musica sulle ruote’, che ha visto come protagonista David Costantino, ecco il primo concerto in piazza 28 aprile dell’edizione 2022 di La luna sotto casa.
La Biblioteca dei ragazzi non si ferma neanche a luglio, anzi rilancia.
Si comunica ai cittadini interessati che, relativamente all’anno accademico 2022/23, sono stati ammessi all'asilo nido comunale tutti i bambini per i quali è stata fatta richiesta entro il termine di scadenza.
Si informa la cittadinanza che sono stati definiti gli elenchi dei beneficiari e dei non idonei riguardo la borsa di studio regionale A.S. 2021/2022.
Si comunica che dal 27 giugno al 10 agosto si potranno inoltrare le domande di iscrizione al servizio di refezione scolastica utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente avviso.
L’amministrazione Comunale in collaborazione con la cooperativa Cemea della Sardegna ha organizzato per l’estate 2022 un Centro Estivo aperto a tutte e tutti i residenti di Quartu Sant’Elena che nel corso dell’anno scolastico abbiano frequentato la scuola dell’obbligo.
Vigilanza, custodia educativa e tanta voglia di rendere un servizio alla città e ai suoi studenti, che rappresentano il futuro di Quartu. È con questo spirito partecipativo che i 24 nonni-vigile hanno affrontato il loro primo anno scolastico dopo la nomina.
Entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la premiazione del concorso Rispetti.amoci, promosso dalle Commissioni Pari Opportunità e Pubblica Istruzione del Comune di Quartu.
Il 7 giugno alle ore 10,00 presso la Biblioteca Centrale di Via Dante n.66 a Quartu Sant’Elena si terrà la premiazione del concorso “Rispetti.amoci”, promosso sotto il patrocinio della Commissione Pari Opportunità e della Commissione Istruzione del Comune di Quartu e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I grado in città. Saranno presenti le classi degli istituti comprensivi 1 e 5 che hanno partecipato all’iniziativa, unitamente ai loro insegnanti.
Letture ad alta voce, laboratori creativi e anche un book-nic.
In esecuzione della determina dirigenziale n. 590 del 27/05/2022, si rende noto che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle candidature di ragazze/i di età compresa tra i 16 e i 30 appartenenti alla sola rappresentanza delle associazioni sportive, di cui all’art. 4, punto 2 del citato Regolamento, residenti o domiciliati nel comune di Quartu Sant’Elena, al fine di designare i membri per la costituenda Consulta dei Giovani.
Un’app per restare al passo coi tempi e dare alla cittadinanza quartese un nuovo canale informativo, facile da usare, veloce, smart. ‘Quartu Aiuta’ è la novità introdotta dall’Amministrazione comunale, e in particolare dall’Assessorato interessato, riguardo tutte le tematiche inerenti i Servizi Sociali.
Proseguono anche nella Biblioteca dei ragazzi le iniziative della rassegna ‘Contemporaneamente - Letture per stare nel presente’, inclusa nell’ambito della programmazione strutturata per il ‘Maggio dei libri’ dal Sistema Bibliotecario Urbano.
Domenica 15 maggio 2022 torna in città l’ormai tradizionale appuntamento con ‘BimbimBICI’. L’evento, che rientra nell’ambito della campagna nazionale ideata e promossa da FIAB, punta a incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.
Anche quest’anno la Biblioteca dei Ragazzi di via Dante 68 aderisce alla manifestazione nazionale ‘Maggio dei libri’. L’edizione 2022, che prevede nelle prossime settimane anche degli incontri specifici con i ragazzi delle scuole cittadine, ha come tema della campagna nazionale ‘ContemporaneaMente’.
Con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, Venerdì 6 maggio 2022 è in programma la IV edizione del Festival del Dialogo Filosofico, progetto che prende il via da un PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) del Liceo Scientifico Artistico Giuseppe Brotzu di Quartu S. Elena e vede la collaborazione della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, e del CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica).
Si comunica che è possibile presentare le istanze per l'ottenimento della "Borsa di studio Nazionale": le istanze possono essere presentate esclusivamente on line entro il 9 maggio 2022.
Un nuovo servizio nella la Biblioteca di Flumini: nella struttura di via Mar Ligure è stata attiva una postazione internet gratuita a disposizione degli utenti. Il nuovo servizio viene incontro alle esigenze dei cittadini e dei ragazzi che abitualmente vi si recano per motivi di studio e di ricerca.
Si rende noto che, in esecuzione della determina dirigenziale n. 372 del 5/04/2022, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze quale membro per la costituenda Consulta Comunale dei Giovani.
Sostenere le famiglie, promuovere il loro benessere e prevenire situazioni di disagio anche temporanee con interventi personalizzati e specialistici. Nasce con questo intento il “Centro diffuso per le famiglie”: un luogo di ascolto e sostegno, rivolto ai minori e alle famiglie residenti nei comuni del Plus ambito Quartu-Parteolla, di cui fanno parte, insieme al comune di Quartu anche Sinnai, Dolianova, Maracalagonis, Donori, Serdiana, Soleminis e Burcei. Il progetto è stato presentato a Quartu, presso la sede istituzionale cittadina all’ex Convento dei Cappuccini, alla presenza dell'assessore comunale ai Servizi Sociali Marco Camboni, di Daniela Sitzia Direttore Generale Anci Sardegna, del Responsabile della Direzione Politiche Sociali della Regione Sardegna Giovanni Deiana, di Antonello Caria responsabile della Fondazione Polisolidale Onlus partner di progetto.
In particolare il Cpf si rivolge alle famiglie con figli minori, a quelle monoparentali, alle giovani coppie
Il Comune di Quartu ha indetto una procedura per la selezione di soggetti privati dotati di personalità giuridica per la costituzione di un Partenariato Pubblico Privato con il Comune di Quartu Sant’Elena, al fine della partecipazione al bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022, pubblicato dalla ‘Con i Bambini’ Impresa Sociale.
Al via nella Biblioteca di Flumini il triplice appuntamento dedicato alla promozione della lettura per i giovanissimi.
In esecuzione della determina dirigenziale n. 261 del 15/03/2022, si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze quale membro per la costituenda Consulta Comunale dei Giovani.
Arrivano importanti novità in merito alla riscossione del beneficio per quanto riguarda le Borse di studio nazionali a favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2020/2021.
Si avvisano gli utenti che dal mese di marzo 2022 le assenze degli alunni in mensa scolastica dovranno essere registrate a cura del genitore dell’alunno collegandosi al link https://quartusantelena.itchef.it/ITChefGenitoriApp/.
‘A scuola con gli Antenati’ è un’iniziativa della Biblioteca di Flumini in collaborazione con le scuole primarie, per attivare nei bambini il desiderio di conoscere il passato e quindi le proprie radici.
Con l'arrivo del Carnevale la biblioteca di Flumini propone letture e laboratori tematici dedicati appunto a questa festa. Le iniziative, ideate e organizzate dalla Cooperativa Comes, sono aperte ai bambini da 0 a 10 anni.
Si ricorda agli interessati che il 15 febbraio scade il termine per l’iscrizione degli studenti delle scuole superiori al "master junior sulla civiltà nuragica", corso GRATUITO organizzato dall’Associazione ‘La Sardegna verso l'Unesco’, promosso anche dalla Direzione scolastica regionale.
Anche a Febbraio proseguono le iniziative nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante volte a favorire e incentivare la lettura tra le giovani generazioni.
Dopo le celebrazioni istituzionali nell’ultimo Consiglio Comunale di martedì 25 gennaio, anche oggi Quartu ha onorato la Giornata della Memoria dedicata alle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali, con la deposizione di un mazzo di fiori davanti alla targa di piazza Azuni e poi con un evento molto partecipato tenutosi in piazza XXVIII Aprile, alla presenza dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della Commissione consiliare competente in materia.
Si avvisano gli utenti che per sopravvenuti problemi tecnici la biblioteca dei ragazzi di via Dante rimarrà chiusa nelle giornate di martedì 25 e giovedì 27 gennaio dalle 15 alle 19.
Gli studenti quartesi diventano “evangelizzatori” sul web, per promuovere l’offerta culturale in città. Grazie ad un progetto sperimentale proposto dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione in collaborazione con la direzione artistica del Museo MAGGMA, partner dell’iniziativa, gli alunni dell’istituto ITC Levi diventeranno per la prima volta “Art Promoter” in occasione della mostra “Los Proverbios” dedicata al grande maestro spagnolo Francisco Goya, in esposizione all’ex Convento dei Cappuccini fino al 31 gennaio.
È iniziato il nuovo anno ma non cambiano le buone abitudini del Sistema bibliotecario urbano di Quartu, che già da gennaio riparte con iniziative per grandi e piccine utili ad alimentare la cultura dei cittadini di tutte le età.
Al via la campagna di screening rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie dell'Isola, per la rilevazione di eventuali casi di positività al Covid-19 in vista della ripartenza dell'attività didattica al termine della pausa per le festività.
L’impegno di Quartu nella lotta al Coronavirus continua anche nel 2022 con la stessa forza e la stessa convinzione.
Niente botti a Quartu nella settimana di Capodanno. È quanto deciso dal Sindaco Graziano Milia e messo nero su bianco in un’ordinanza che intende tutelare la quiete pubblica, l’incolumità delle persone, in particolare anziani, bambini e altri soggetti cardiopatici, e preservare da conseguenze negative gli animali domestici.
Quartu conferma il suo impegno e la sua abnegazione nel sostenere la campagna vaccinale contro il Covid19, ora anche a tutela e a vantaggio dei più piccoli.
Si comunica che, a causa di un piccolo problema tecnico nel servizio pec, la scadenza dei termini per la richiesta di ristoro in merito ai centri estivi (tutte le informazioni a questo link) è prorogata a mercoledì 22 dicembre 2022.
Concerti, mostre, libri, teatro… il Natale quartese è un continuo succedersi di eventi e manifestazione, grazie al calendario studiato dall’Amministrazione a seguito del bando apposito e alla collaborazione con l’Associazione Enti Locali per gli spettacoli. Ma non solo. Altri appuntamenti sono in programma grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Loco, tutti nel solo della tradizione.
Dalla spesa all’aperitivo.
Si rende noto che, con riferimento al periodo di attività da giugno 2021 a dicembre 2021, i Soggetti Gestori dei centri ricreativi estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che hanno svolto nel territorio del Comune di Quartu Sant'Elena attività ludico ricreative rivolte a minori con età compresa tra i 0 anni e i 17 anni possono presentare richiesta per beneficiare del contributo economico di cui all’art.63 D.L. 73/2020 convertito con modificazioni in L. 23 luglio 2021 n.106.
Con riferimento al secondo semestre 2021, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’.
L’arte di strada come strumento per raccontare e comunicare. Manu Invisible è stato il protagonista dell’incontro organizzato a Quartu, nella scuola di via Beethoven, per permettere ai bambini di conoscere da vicino questo forma d’arte, apprendendo e dialogando direttamente da uno dei maggiori interpreti del genere.
Ancora un’iniziativa nell’ambito del progetto ‘Occhio alla rete’, voluto e programmato dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare i nostri studenti e non solo verso un maggiore rispetto verso il prossimo, in particolare per quanto riguarda il bullismo e cyberbullismo.
‘Dal bullismo al cyberbullismo: riConoscerli per combatterli”, la campagna progettata dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare gli studenti quartesi contro la piaga del bullismo prosegue in questi giorni con tantissime iniziative nelle scuole cittadine.
Triplo appuntamento in una settimana nell’auditorium della scuola secondaria di Primo grado di via Is Pardinas, in località Bellavista, nell’ambito della campagna progettata dall’Amministrazione comunale ‘Dal bullismo al cyberbullismo: riConoscerli per combatterli”, che intende coinvolgere e sensibilizzare soprattutto gli studenti e i giovani cittadini affinché questa brutto fenomeno che colpisce la società possa essere sconfitto.
Nuovo appuntamento con il progetto ‘Occhio alla rete’, studiato dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare la popolazione, e in particolare i più giovani, a un maggiore rispetto verso il prossimo, lavorando così al contrasto delle problematiche bullismo e cyberbullismo, molto diffuse nella contemporaneità.
Si comunica che con riferimento alle domande per rimborso libri di testo a.s 2021/2022 e le borse di studio regionali a.s. 2020/2021, il termine per la presentazione è stato prorogato al 26 novembre 2021.
Prosegue il programma operativo dell’amministrazione comunale volto a una maggiore sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo.
Quartu dichiara guerra ai bulli, al bullismo e a chiunque usi internet o i social per veicolare violenza e sopraffazione, con un Piano pluriennale di interventi che nascono da un impulso dell’Assessorato comunale alla Pubblica istruzione, attraverso il lavoro svolto dal Tavolo di Coordinamento contro il bullismo e il cyberbullismo, promosso dall’Amministrazione quartese in collaborazione con le scuole cittadine e con esperti di settore.
Anche per tutto il mese di novembre, con cadenza regolare ogni mercoledì, la biblioteca per ragazzi di via Dante prosegue con il suo programma di letture e laboratori, diversificati per varie fasce d’età.
Venerdì 5 novembre, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di via Porcu, nell’ambito della rassegna ‘I venerdì pedagogici’ si terrà il seminario ‘Facciamo il punto sulla crisi del PEI’, organizzato dall’Associazione di Promozione sociale ‘SpazioAcca’ Onlus, in collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena e con l’Istituto Itard di Chiaravalle.
La biblioteca di Flumini, in collaborazione con la Cooperativa Comes, organizza il progetto di promozione della lettura ‘È l’ora del racconto’, che accompagnerà la cittadinanza in questi mesi autunnali e sino alla stagione invernale.
Anche Quartu partecipa alla 16esima edizione del Festival Tuttestorie, rassegna dedicata alla Letteratura per Ragazzi ideato e organizzato dalla Libreria per Ragazzi Tuttestorie con il contributo del Comune di Quartu, dedicata quest’anno al tema del viaggio.
Per la prima volta nella sua lunga storia, quest’anno Bimbimbici sbarca a Quartu Sant'Elena.
Un grande giardino attrezzato, sala accoglienza all’ingresso, sala musica, mini-palestra, aule didattiche per il gioco e l’intrattenimento, zone relax e zone riposo, stireria e lavanderia, cucina professionale in grado di garantire pasti caldi giornalieri con prodotti freschi del territorio sulla base di esigenze specifiche basate sulla salute dei più piccoli.
Il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu aderisce alla 6° Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza con due laboratori, che si svolgeranno il 29 e il 30 settembre p.v., uno nella città compatta e l’altro a Flumini.
A causa di un problema tecnico il numero di telefono delle biblioteche di via Dante 070 888064 potrebbe risultare fuori servizio. Si comunica alla cittadinanza che resta comunque attivo il numero 07086012201.
Nell'ambito del Servizio Educativo Territoriale (SET) attivato dal Settore Politiche Sociale e Generazionali
Dopo un anno e mezzo travagliato a causa della pandemia di Coronavirus, che ha costretto tantissimi giovani a portare avanti il proprio percorso tramite la didattica a distanza, stamattina Quartu ha festeggiato l’avvio del nuovo anno scolastico in presenza.
Si avvisa che a causa di un problema tecnico in via di risoluzione i telefoni della Biblioteca Centrale sono momentaneamente fuori servizio. Rimane attivo il n. 070/86012201, da utilizzare esclusivamente per i servizi e le info riguardanti la BIBLIOTECA RAGAZZI.
Dopo anni di attesa si avvicina a grandi passi la riapertura dell’Asilo Nido comunale.
Un albero d’Ulivo, simbolo universale di pace e di fratellanza. Un segno concreto di rinascita e di speranza, che l’amministrazione di Quartu Sant’Elena ha voluto accogliere all’interno del Parco Europa a Pitz’E Serra in occasione della manifestazione “L’albero dell’Uguaglianza”, promossa da Cantiere Giovani -Si Può fare e dall’associazione Arcoiris, per promuovere i valori della coesione e dell’unità al di là di ogni differenza.
Non sarà solo un Asilo Nido, ma un vero e proprio Centro per l’Infanzia e un riferimento d’eccellenza per le politiche educative dedicate ai bambini e alle loro famiglie, con una rete di servizi innovativi e integrati al suo interno.
L’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con l’Associazione Culturale Imago Mundi, anche quest’anno intende promuovere la manifestazione ‘Monumenti Aperti - Quartu Sant’Elena’, che si terrà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 novembre c.a.
Si informa la cittadinanza che sono aperti i termini per la presentazione delle domanda per usufruire del servizio scuolabus sul litorale e del trasporto scolastico per diversamente abili. Il termine ultimo per la consegna delle istanze e per richiedere l'esenzione totale o parziale di pagamento per il servizio per l'A.S. 2021/2022 è fissato al 20 agosto 2021.
Da mercoledì 4 agosto è disponibile il modulo di preiscrizione al nido comunale di via de Cristoforis, all'interno del nuovo Centro per l’Infanzia che diventerà riferimento d’eccellenza per le politiche educative dedicate ai bambini a alle loro famiglie.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con la cooperativa sociale Laurus, intende avviare il Progetto Educativo Intergenerazionale di nonne e nonni vigile, che si occuperanno della tutela dei minori attraverso la vigilanza e la custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Si è chiusa con un pieno appuntamenti, incontri e partecipazione la prima settimana di 'Estate a Quartu - La luna sotto le stelle' rassegna di eventi ufficiale del Comune di Quartu Sant’Elena che propone un ricco calendario di concerti, film, spettacoli ed esposizioni da luglio a settembre 2021.
Non sarà solo un Asilo Nido, ma un vero e proprio Centro per l’Infanzia e riferimento d’eccellenza per le politiche educative dedicate ai bambini a alle loro famiglie, con una rete di servizi innovativi e integrati al suo interno.
Nessun risultato trovato.