Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Politica familiare, solidarietà familiare, sostegno di famiglia
 
Dopo quasi un anno e mezzo dal via dell’appalto e a un anno dalla partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata si intensificano le verifiche e le azioni volte alla risolutiva messa a sistema dell’attuale organizzazione in città.
Martedì 14 febbraio dalle h.11:00 presso la Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari a Quartu Sant'Elena, si terrà il seminario: “Minori. Affido e Adozione”.
La regolarizzazione dei pagamenti della mensa scolastica va effettuata entro il 30 gennaio, pena esclusione dal servizio. C'è tempo invece fino al 28 febbraio per la presentazione della dichiarazione ISEE 2023, indispensabile ai fini del calcolo del costo-pasto.
.
Nessun risultato trovato.
Dopo quasi un anno e mezzo dal via dell’appalto e a un anno dalla partenza del nuovo sistema di raccolta differenziata si intensificano le verifiche e le azioni volte alla risolutiva messa a sistema dell’attuale organizzazione in città.
Martedì 14 febbraio dalle h.11:00 presso la Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini in Via Brigata Sassari a Quartu Sant'Elena, si terrà il seminario: “Minori. Affido e Adozione”.
La regolarizzazione dei pagamenti della mensa scolastica va effettuata entro il 30 gennaio, pena esclusione dal servizio. C'è tempo invece fino al 28 febbraio per la presentazione della dichiarazione ISEE 2023, indispensabile ai fini del calcolo del costo-pasto.
.
Si comunica a tutti gli interessati, in possesso della certificazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92, che dal 24 gennaio 2023 al 17 marzo 2023 è disponibile l’istanza online per la presentazione delle domande L. 162/98.
Si ricorda ai beneficiari della Legge 162/98 che il termine ultimo per la presentazione delle richieste di rimborso è stabilito alla data del 23 febbraio 2023.
Si comunica che i termini di presentazione delle domande di conferma, rivalutazione o di nuovi piani personalizzati ai sensi della legge 162/98 sono prorogati fino al 31 marzo 2023.
Nell'ambito dei progetti per la Coesione Sociale messi in campo dal Comune di Quartu, l'iniziativa "InformAZIONE", promossa da AGESCI, offre un ampio cartellone di appuntamenti rivolti a giovani e giovanissimi residenti nel territorio comunale e alle loro famiglie.
Questa mattina il Presidente del TAR Sardegna ha decretato in merito all’istanza presentata da una ditta esclusa dalla gara d’appalto del nuovo Servizio Mensa delle scuole cittadine contro il Comune e contro le ditte aggiudicatrici, che ha portato come noto alla sospensione nelle giornate di lunedì 9 e martedì 10 del medesimo servizio.
A seguito di un decreto urgente del Presidente del TAR Sardegna di sabato 7 gennaio il servizio mensa nelle scuole cittadine rimarrà sospeso nelle giornate di lunedì 9 e martedì 10 gennaio.
Un appello alla regolarizzazione delle posizioni in merito alla mensa scolastica al fine di un corretto avvio del nuovo servizio. È quello che lancia l’Amministrazione comunale a seguito del basso numero di accessi all’apposito portale e di download della relativa applicazione sin qui registrato.
Con determinazione n. 1818 del 21/12/2022 è stata approvata la graduatoria definitiva relativa agli interventi per sostenere l’accesso ai servizi prima infanzia – Bonus Nidi Gratis, con riferimento al periodo compreso tra gennaio e luglio 2022.
Un altro appuntamento in biblioteca nell’ambito del programma studiato dall’Amministrazione comunale per la prevenzione contro bullismo e cyberbullismo.
Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’.
Si rende noto che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’. Scadenza: 16 gennaio 2023.
Prosegue il programma studiato dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di prevenire bullismo e cyberbullismo nelle scuole della città.
Il Comune di Quartu ha celebrato con un’imponente delegazione della pubblica istruzione cittadina la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne.
Quartu ha celebrato oggi con entusiasmo e partecipazione la Giornata Nazionale degli Alberi, con una serie di iniziative che hanno coinvolto tanti giovanissimi cittadini e che confermano il grande impegno dell’Amministrazione verso un Comune più Green, che proseguirà con un programma strutturato messo nero su bianco nel piano pluriennale di riforestazione urbana.
L’asilo di Quartu aumenta la propria offerta, con nuovi orari e nuova disponibilità per le famiglie quartesi che vogliono aumentare i momenti di socializzazione dei propri bimbi o magari hanno bisogno di un po’ di tempo in più da dedicare alle esigenze lavorative.
Con Determina n. 1423 del 07.11.2022 sono state approvate le graduatorie provvisorie dei richiedenti il Bonus Nidi Gratis relativo al periodo compreso tra gennaio e luglio 2022.
Tutte le informazioni inerenti i Servizi sociali sono disponibili nell'app Quartu Aiuta
Come comunicato da E-Distribuzione, giovedì 3 novembre, dalle 14 alle 18, è prevista l’interruzione di energia in alcune strade cittadine per effettuare lavori sugli impianti.
Prosegue con sempre maggiore entusiasmo il programma del Sistema Bibliotecario Urbano volto alla promozione della lettura e all’avvicinamento dei giovani cittadini quartesi ai libri e più in generale alla letteratura.
Si comunica alla cittadinanza che, a causa della chiusura degli impianti di trattamento dei rifiuti in occasione delle festività del 1° novembre, in tale data verrà assicurato il solo ritiro della frazione secca e della frazione umida, nelle zone in cui è prevista per calendario.
Si comunica alla cittadinanza che, a causa della chiusura degli impianti di trattamento dei rifiuti in occasione delle festività dell'8 dicembre 2022, in tale data verrà assicurato il solo ritiro della frazione secca e della frazione umida, nelle zone in cui è prevista per calendario.
Si comunica alla cittadinanza che in occasione della festività di Santo Stefano, il 26 dicembre 2022, in tale data verrà assicurato il solo ritiro della frazione secca, umida e carta, nelle zone in cui è prevista per calendario.
Si comunica alla cittadinanza che in occasione della festività dell'Epifania, il 6 gennaio 2023, in tale data verrà assicurato il solo ritiro della frazione secca e umida nelle zone in cui è prevista per calendario.
Si rende noto che a far data dal 28 ottobre e fino al 16 dicembre 2022 potranno essere presentate le domande esclusivamente on line per l’assegnazione di contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2022.
È ripartito l’anno scolastico e ora riparte anche l’attività dei Nonni-Vigile, volta alla tutela dei minori attraverso la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’autunno porta a Quartu in biblioteca alberi, foglie, spettacoli e pigne.
Si comunica ai cittadini interessati che, in considerazione dell'elevato numero di richieste pervenute oltre la scadenza inizialmente fissata al 10/08/2022, il termine di presentazione delle domande per il servizio di refezione scolastica viene eccezionalmente prorogato al 10/10/2022.
Dal 1° settembre è possibile richiedere il Bonus Trasporti, l'agevolazione, prevista dal decreto Aiuti e destinata alle persone con un reddito sotto i 35 mila euro, utile all’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e ferroviario.
Si informa che con Determina del Dirigente n.1074 del 02.09.2022 vengono stabiliti i termini di proroga per la partecipazione alla gara d'appalto per la concessione delle mense scolastiche in città. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato al 26 settembre.
Doppio appuntamento in piazza XXVIII Aprile per una serata totalmente grautita tra spettacolo e musica nell’ambito della rassegna culturale ‘Ripensare la città – Il contributo delle associazioni’.
In esecuzione della determina dirigenziale n. 951 del 08/08/2022, si avvisano i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena che a partire dall’11 agosto e fino a esaurimento risorse, con procedura a sportello, verranno aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alle Misure per interventi di contrasto alla pandemia da Covid-19.
Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per usufruire del servizio scuolabus sul litorale e del servizio trasporto scolastico per studenti diversamente abili, per l’anno scolastico 2022/2023.
Con determinazione n. 823 del 13/07/2022 è stata pubblicata la graduatoria definitiva per l'erogazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo relativo all'anno 2022.
L’Amministrazione Comunale, al fine di garantire il diritto allo studio e permettere la frequenza scolastica agli alunni delle scuole dell’infanzia, nonché delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi cittadini che si avvalgono del tempo prolungato, o che frequentino classi con un’articolazione oraria dell’attività didattica che preveda dei rientri pomeridiani, deve assicurare il necessario servizio di ristorazione scolastica.
Prosegue con sempre crescere partecipazione di pubblico la rassegna ‘La luna sotto casa’, voluta dall’Amministrazione comunale e organizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna e il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo per garantire alla città momenti di svago e di socialità, ma anche per riabbracciare la cultura, sotto diversi aspetti.
Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l'accesso ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’.
La Biblioteca dei ragazzi non si ferma neanche a luglio, anzi rilancia.
Si comunica ai cittadini interessati che, relativamente all’anno accademico 2022/23, sono stati ammessi all'asilo nido comunale tutti i bambini per i quali è stata fatta richiesta entro il termine di scadenza.
Con determina n. 687 del 15/06/2022 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per l'erogazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo relativo all'anno 2022.
Si avviano a conclusione i termini dell'avviso relativo all’accesso alle misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
Si informa la cittadinanza che sono stati definiti gli elenchi dei beneficiari e dei non idonei riguardo la borsa di studio regionale A.S. 2021/2022.
Si comunica che dal 27 giugno al 10 agosto si potranno inoltrare le domande di iscrizione al servizio di refezione scolastica utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente avviso.
L’amministrazione Comunale in collaborazione con la cooperativa Cemea della Sardegna ha organizzato per l’estate 2022 un Centro Estivo aperto a tutte e tutti i residenti di Quartu Sant’Elena che nel corso dell’anno scolastico abbiano frequentato la scuola dell’obbligo.
Si ricorda alla cittadinanza che è possibile presentare domanda per fruire delle esenzioni TARI 2022, previste dall’art. 26 del vigente Regolamento Comunale TARI.
Si rende noto che a partire dal 31 maggio al 19 giugno sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2022-2023 al Nido di Infanzia Comunale di via De Cristoforis.
Letture ad alta voce, laboratori creativi e anche un book-nic.
Quattro monumenti simbolo della città e due itinerari per entrare a contatto con la sua storia e il suo paesaggio.
Un’app per restare al passo coi tempi e dare alla cittadinanza quartese un nuovo canale informativo, facile da usare, veloce, smart. ‘Quartu Aiuta’ è la novità introdotta dall’Amministrazione comunale, e in particolare dall’Assessorato interessato, riguardo tutte le tematiche inerenti i Servizi Sociali.
Si informa che, in ottemperanza alla delibera della Giunta Comunale n. 96 del 03/05/2022, il Settore Politiche Sociali e Generazionali ha dato il via ad una seconda ricarica delle tessere sanitarie dei partecipanti all'avviso approvato con determinazione n. 1337 del 10/11/2021.
Proseguono anche nella Biblioteca dei ragazzi le iniziative della rassegna ‘Contemporaneamente - Letture per stare nel presente’, inclusa nell’ambito della programmazione strutturata per il ‘Maggio dei libri’ dal Sistema Bibliotecario Urbano.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, nell’ambito dei servizi a favore della domiciliarità, intende attivare il Servizio di Assistenza Domiciliare, finalizzato a promuovere la permanenza dell’assistito nel proprio ambito familiare e sociale, migliorando la sua qualità di vita.
Si informa che con determinazione dirigenziale n. 462 del 02/05/2022 sono stati approvati in via definitiva gli elenchi relativi alle domande di accesso al Fondo per il reddito di Inclusione Sociale 2022 – Agiudu Torrau.
Quartu è pronta ad inaugurare il Centro per il Riuso. A partire da domani, 4 maggio, nel rispetto di quanto previsto dal contratto, De Vizia, società che gestisce il servizio di igiene urbana a Quartu, aprirà i locali di Sa Serrixedda individuati per allestire l’esposizione dei prodotti, al fine dello scambio tra privati di beni usati e funzionanti e pertanto idonei al riutilizzo.
Non è facile per una donna riuscire a conciliare il lavoro con la vita familiare. In particolare per le imprenditrici, per le lavoratrici autonome e per le libere professioniste, soprattutto se hanno figli.
Domenica 15 maggio 2022 torna in città l’ormai tradizionale appuntamento con ‘BimbimBICI’. L’evento, che rientra nell’ambito della campagna nazionale ideata e promossa da FIAB, punta a incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.
Importanti novità per le famiglie quartesi e per tanti titolari di attività commerciali: la Giunta comunale ha infatti approvato la delibera con la quale propone al Consiglio il via libera per le nuove tariffe TARI, con ribassi che interesseranno la quasi totalità dei quartesi.
Nel nuovo servizio di igiene urbana del Comune di Quartu, recentemente introdotto, è previsto che tutti gli utenti conferiscano le specifiche frazioni di rifiuto adoperando i contenitori dotati di chip associato all’intestatario della TARI.
Sostenere le famiglie, promuovere il loro benessere e prevenire situazioni di disagio anche temporanee con interventi personalizzati e specialistici. Nasce con questo intento il “Centro diffuso per le famiglie”: un luogo di ascolto e sostegno, rivolto ai minori e alle famiglie residenti nei comuni del Plus ambito Quartu-Parteolla, di cui fanno parte, insieme al comune di Quartu anche Sinnai, Dolianova, Maracalagonis, Donori, Serdiana, Soleminis e Burcei. Il progetto è stato presentato a Quartu, presso la sede istituzionale cittadina all’ex Convento dei Cappuccini, alla presenza dell'assessore comunale ai Servizi Sociali Marco Camboni, di Daniela Sitzia Direttore Generale Anci Sardegna, del Responsabile della Direzione Politiche Sociali della Regione Sardegna Giovanni Deiana, di Antonello Caria responsabile della Fondazione Polisolidale Onlus partner di progetto.
In particolare il Cpf si rivolge alle famiglie con figli minori, a quelle monoparentali, alle giovani coppie
Si comunica che sulla home page del sito istituzionale della Protezione Civile regionale sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti (FAQ) poste dai soggetti interessati per l’assegnazione di contributi a favore di privati cittadini e attività economiche e produttive per danni da calamità naturali e danni da incendio.
Si pubblica in allegato l’elenco dei beneficiari del contributo per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi, relativo al secondo semestre del 2021.
Si avvisano gli utenti che dal mese di marzo 2022 le assenze degli alunni in mensa scolastica dovranno essere registrate a cura del genitore dell’alunno collegandosi al link https://quartusantelena.itchef.it/ITChefGenitoriApp/.
Una folta partecipazione di pubblico ha fatto da cornice nella mattinata di oggi, nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, alla presentazione ufficiale del mediometraggio ‘Quale Amore?’, prodotto e realizzato dall’Associazione Culturale Viamentana Teatro con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, nell’ottica di offrire un contributo concreto alla sensibilizzazione e alla formazione contro la violenza di genere.
La corretta gestione ambientale dei rifiuti e il recupero di materiali finalizzato al riciclaggio costituiscono un prioritario obiettivo dell'Amministrazione Comunale.
Si rende noto che sino alla data del 30/05/2022 i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena in possesso dei requisiti richiesti, stabiliti da EGAS con deliberazione n. 897/2017 (All. A), possono presentare domanda – con le modalità elencate di seguito - per la concessione dell’agevolazione economica denominata ‘Bonus idrico emergenziale’.
Si rende noto che sino alla data del 30/05/2023 i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena in possesso dei requisiti richiesti, stabiliti da EGAS con deliberazione n. 897/2017 (All. A), possono presentare domanda – con le modalità elencate di seguito - per la concessione dell’agevolazione economica denominata “Bonus Sociale Idrico Integrativo”.
Sono aperti i termini per la partecipazione al bando pubblico permanente per l’assegnazione di eventuali contributi per far fronte alle esigenze degli inquilini morosi incolpevoli residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena e destinatari di atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole.
Si rende noto che ai fini della erogazione dei contributi per il sostegno alla locazione per l'annualità 2021 tutti gli aventi diritto, previa compilazione dell’autocertificazione allegata al presente avviso, devono trasmettere, entro la data improrogabile del 25 febbraio 2022, le ricevute di pagamento degli affitti anno 2021 (gennaio-dicembre), corredate ciascuna da marca da bollo da euro 2,00 e la conferma del proprio IBAN.
Nove isole ecologiche distribuite in tutto il territorio cittadino, ma dislocate per la maggior parte nel territorio di Flumini, sul litorale costiero e nell’entroterra abitato, per andare incontro ai cittadini che vivono fuori mano, ma anche per limitare il fenomeno delle discariche abusive.
Martedì 15 febbraio, in Piazza XXVIII Aprile nuovo appuntamento Open Day (dalle 8,00 alle 18,00) per la consegna del kit di raccolta dei rifiuti obbligatorio dal 1 marzo.
Con riferimento alla concessione dei contributi ai soggetti privati che hanno subito danni a seguito di calamità naturale (ulteriori informazioni a questo link), si comunica alla cittadinanza interessata che la RAS ha deciso di prorogare i termini di scadenza per la presentazione di domande.
In esecuzione della determina dirigenziale n. 95 del 07/02/2022, si avvisano i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena che è stato introdotto un nuovo modulo di autocertificazione L1-L2 al fine di semplificare il procedimento di presentazione dell’istanza.
Anche a Febbraio proseguono le iniziative nella Biblioteca dei Ragazzi di via Dante volte a favorire e incentivare la lettura tra le giovani generazioni.
Si rende noto che sono in corso di pubblicazione le graduatorie definitive degli AMMESSI e degli ESCLUSI per l’assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2021.
Si avvisano gli utenti che per sopravvenuti problemi tecnici la biblioteca dei ragazzi di via Dante rimarrà chiusa nelle giornate di martedì 25 e giovedì 27 gennaio dalle 15 alle 19.
L’Amministrazione comunale invita i cittadini interessati a eventuali posizionamenti di distributori di acqua potabile a pagamento, meglio individuate come fontane, a presentare la propria richiesta scritta formalizzando l’iter con l’utilizzo della relativa documentazione.
Si informa la cittadinanza che martedì 25 gennaio p.v., dalle 9 alle 16, 28 gennaio, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, 31 gennaio, dalle 9 alle 16, alcune strade della città saranno interessate da un’interruzione dell’energia elettrica a causa di lavori negli impianti E-Distribuzione.
L’Azienda Socio-Sanitaria locale di Cagliari ha diffuso due documenti per chiarire tutti i comportamenti da seguire in questo periodo di emergenza a causa dell’aumento dei casi di positività al Covid-19.
Si rende noto che sono in corso di pubblicazione le graduatorie provvisorie degli AMMESSI e degli ESCLUSI per l’assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione, di cui alla L. 431/1998 art.11 - Annualità 2021.
Si informa che, in data 19/01/2022, ENEL Distribuzione eseguirà una manutenzione sugli impianti elettrici dell’impianto di sollevamento Abbanoa di Cala Regina.
Con Delibera di Giunta regionale 49/49 del 17/12/2021, sono state definite le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito della calamità naturale dichiarata con Deliberazione di Giunta comunale n. 14 del 11/02/2020, n. 88 del 16/4/2021, n. 164 del 25/6/2021, n. 319 del 23/11/2021.
È iniziato il nuovo anno ma non cambiano le buone abitudini del Sistema bibliotecario urbano di Quartu, che già da gennaio riparte con iniziative per grandi e piccine utili ad alimentare la cultura dei cittadini di tutte le età.
“Alzheimer: quando la memoria ti tradisce” è il tema dell’incontro-dibattito che si terrà venerdì 14 gennaio nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 35.
L’impegno di Quartu nella lotta al Coronavirus continua anche nel 2022 con la stessa forza e la stessa convinzione.
Quartu conferma il suo impegno e la sua abnegazione nel sostenere la campagna vaccinale contro il Covid19, ora anche a tutela e a vantaggio dei più piccoli.
Si comunica che, a causa di un piccolo problema tecnico nel servizio pec, la scadenza dei termini per la richiesta di ristoro in merito ai centri estivi (tutte le informazioni a questo link) è prorogata a mercoledì 22 dicembre 2021.
Concerti, mostre, libri, teatro… il Natale quartese è un continuo succedersi di eventi e manifestazione, grazie al calendario studiato dall’Amministrazione a seguito del bando apposito e alla collaborazione con l’Associazione Enti Locali per gli spettacoli. Ma non solo. Altri appuntamenti sono in programma grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Loco, tutti nel solo della tradizione.
Dalla spesa all’aperitivo.
Anche quest’anno nel mese di dicembre l’EGAS, Ente di Governo d'Ambito della Sardegna, propone un sondaggio rivolto agli utenti finalizzato a capire la conoscenza del Sistema idrico integrato e la percezione dell’Ente.
Appuntamento imperdibile a Quartu.
L’Associazione ‘Gli angeli del Soccorso’, in accordo con il Comune di Quartu Sant’Elena, ha avviato il Progetto ‘S’agiudu’, iniziativa di supporto domiciliare integrato destinato alle famiglie in condizione di grave marginalità sociale.
La comunità quartese festeggia un nuovo centenario. Da ieri nel gruppo dei ‘nonnini’ che hanno raggiunto il secolo di vita figura infatti anche Renato Anedda, nato il 10 dicembre del lontano 1921.
Si rende noto che, con riferimento al periodo di attività da giugno 2021 a dicembre 2021, i Soggetti Gestori dei centri ricreativi estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che hanno svolto nel territorio del Comune di Quartu Sant'Elena attività ludico ricreative rivolte a minori con età compresa tra i 0 anni e i 17 anni possono presentare richiesta per beneficiare del contributo economico di cui all’art.63 D.L. 73/2020 convertito con modificazioni in L. 23 luglio 2021 n.106.
Il mercatino settimanale di via della Musica raddoppia gli appuntamenti.
Con riferimento al secondo semestre 2021, sono aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi destinati all’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, misura nota come ‘Nidi gratis’.
Si informa che, al fine di eseguire una manutenzione sugli impianti elettrici, martedì 7 dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 16:00 sarà interrotta l’energia elettrica all’impianto di sollevamento di Abbanoa ubicato a Cala Regina, con conseguente interruzione dell’approvvigionamento idrico alle zone servite.
Nessun risultato trovato.