Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
 
Una nuova organizzazione degli spazi urbani, due nuovi punti nevralgici della città che cambiano radicalmente aspetto per restituire benessere ai quartesi, ridare appeal al centro storico e garantire anche un rilancio delle attività produttive.
Nei giorni 26 e 27 Maggio e 6, 7 e 8 Giugno 2022 nella via Perra, all’altezza del civico numero 3, sono previsti lavori di ristrutturazione e carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Nella via Cialdini, all’altezza dei civici 18 e 20, in alcuni giorni di maggio sono previsti lavori di carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Nessun risultato trovato.
Una nuova organizzazione degli spazi urbani, due nuovi punti nevralgici della città che cambiano radicalmente aspetto per restituire benessere ai quartesi, ridare appeal al centro storico e garantire anche un rilancio delle attività produttive.
Nei giorni 26 e 27 Maggio e 6, 7 e 8 Giugno 2022 nella via Perra, all’altezza del civico numero 3, sono previsti lavori di ristrutturazione e carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Nella via Cialdini, all’altezza dei civici 18 e 20, in alcuni giorni di maggio sono previsti lavori di carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Entra nel vivo il cronoprogramma del procedimento per il recupero e la riqualificazione delle ex Fornaci Picci a Quartu. Il progetto, già aggiudicatario di 14 milioni e mezzo di euro nell’ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’Abitare” (PinQua) passa ora alla fase pre-operativa con l’indizione da parte dell’Agenzia statale Invitalia delle quattro procedure di gara per l’assegnazione dei servizi tecnici, di verifica, di aggiudicazione dei lavori e appalto integrato nonché di controllo e di collaudo del progetto che dovrà cambiare il volto di un’area strategica per Quartu e non solo.
In via Marconi, all’altezza del civico 381, nei giorni 13, 14, 27 e 28 aprile 2022 sono in programma dei lavori di manomissione del suolo pubblico e conseguentemente ripristino del manto stradale, finalizzati alla realizzazione di un allaccio idrico di un immobile.
Si rendono noti gli esiti dell’istruttoria svolta dagli uffici comunali in merito alla L. 13/1989 e alla L. 32/91, volte all’eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici privati.
Il Comune di Quartu ha indetto una procedura per la selezione di soggetti privati dotati di personalità giuridica per la costituzione di un Partenariato Pubblico Privato con il Comune di Quartu Sant’Elena, al fine della partecipazione al bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022, pubblicato dalla ‘Con i Bambini’ Impresa Sociale.
Si comunica che sulla home page del sito istituzionale della Protezione Civile regionale sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti (FAQ) poste dai soggetti interessati per l’assegnazione di contributi a favore di privati cittadini e attività economiche e produttive per danni da calamità naturali e danni da incendio.
Un altro passo avanti per la rinascita del “Cineteatro” in via Marconi: è stato approvato in Giunta il 2 febbraio il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica riguardante il completamento della ristrutturazione del vecchio edificio, per un importo pari a 2 milioni e 200 mila euro. Ora si passerà alla predisposizione del bando e all’affidamento del progetto esecutivo, con tempi previsti di consegna di circa un anno e mezzo a partire dall’inizio dei lavori.
L’Amministrazione comunale di Quartu intende far rinascere il quartiere di Cepola, partendo dall’acquisto dell’Ex Distilleria Capra.
La Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna organizza un incontro rivolto ai professionisti tecnici, per chiarire le conseguenze della pronuncia della Corte Costituzionale n. 24 del 28.01.2022 sulla L.R. n.1 del 18.01.2021.
Con riferimento alla concessione dei contributi ai soggetti privati che hanno subito danni a seguito di calamità naturale (ulteriori informazioni a questo link), si comunica alla cittadinanza interessata che la RAS ha deciso di prorogare i termini di scadenza per la presentazione di domande.
Con Delibera di Giunta regionale 49/49 del 17/12/2021, sono state definite le procedure per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato a seguito della calamità naturale dichiarata con Deliberazione di Giunta comunale n. 14 del 11/02/2020, n. 88 del 16/4/2021, n. 164 del 25/6/2021, n. 319 del 23/11/2021.
Anche quest’anno nel mese di dicembre l’EGAS, Ente di Governo d'Ambito della Sardegna, propone un sondaggio rivolto agli utenti finalizzato a capire la conoscenza del Sistema idrico integrato e la percezione dell’Ente.
Si informa che, al fine di eseguire una manutenzione sugli impianti elettrici, martedì 7 dicembre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 16:00 sarà interrotta l’energia elettrica all’impianto di sollevamento di Abbanoa ubicato a Cala Regina, con conseguente interruzione dell’approvvigionamento idrico alle zone servite.
In data odierna il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo n. 4 ha segnalato situazioni critiche negli edifici di competenza del citato istituto, in particolare nel plesso di scuola dell’infanzia di via Prati, causa infiltrazioni d’acqua e rischio tenuta degli intonaci, e nel plesso di scuola secondaria di primo grado di via Bach, per rischio elettrico e rischio caduta di ampie porzioni di intonaco.
Un grande progetto per far rinascere le ex distillerie Capra sotto il segno dell’Ambiente, della ricerca e dell’innovazione, con i fondi messi a bando dall’Agenzia per la Coesione Territoriale
Entra nel vivo la progettazione del nuovo Polo Socio-Sanitario a Quartu: si è svolto con esito positivo il sopralluogo nei locali di via Cilea, individuati come sede del Polo integrato.
Si rendono noti gli esiti dell’istruttoria svolta dagli uffici comunali in merito alla L. 13/1989 e alla L. 32/91, volte all’eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici privati.
Il 30/10/2021 scadono i termini per la regolarizzazione del pagamento del Canone Unico Patrimoniale per l’anno 2021 derivante dall’occupazione di spazi ed aree pubbliche per i PASSI CARRABILI.
L’ex asilo di via Boito ospiterà la nuova sede del Commissariato della Polizia di Stato nel Comune di Quartu Sant’Elena.
Dopo un anno e mezzo travagliato a causa della pandemia di Coronavirus, che ha costretto tantissimi giovani a portare avanti il proprio percorso tramite la didattica a distanza, stamattina Quartu ha festeggiato l’avvio del nuovo anno scolastico in presenza.
Al fine di consentire i lavori di macerie da demolizione di parti dell’immobile sito nella via Bosa n. 30/32 e il carico e scarico di materiale edile voluminoso per la successiva ricostruzione del fabbricato sono state previste le necessarie modifiche alla circolazione.
Con una delibera di Giunta l’Amministrazione comunale ha avviato l'iter volto a realizzare nel territorio di Quartu un polo integrato socio-sanitario, destinato ai cittadini residenti, con l’ambizione di creare un unico punto di riferimento destinato a dare risposte riguardo le molteplici prestazioni erogate nel territorio, sia dal Comune che dall’Azienda per la Tutela della Salute, garantendo così un accesso uniforme, equo ed universale ai servizi.
Nessun risultato trovato.