Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Terza età, assistenza agli anziani, aiuto a domicilio, sussidio di assistenza
 
Dopo lo stop dovuto ai problemi creati dalla pandemia ripartono anche per i cittadini quartesi le cure termali pendolari.
L’utilizzo e l’esplosione di petardi e giochi pirici si accentua in occasione della festività del Capodanno e può generare potenziali rischi per l’incolumità delle persone, soprattutto se le conseguenze degli stessi si ripercuotono sugli spazi pubblici.
Un nuovo spazio in cui le persone anziane autosufficienti possono trovare un insieme armonico di attività e servizi a loro rivolti.
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Dopo lo stop dovuto ai problemi creati dalla pandemia ripartono anche per i cittadini quartesi le cure termali pendolari.
L’utilizzo e l’esplosione di petardi e giochi pirici si accentua in occasione della festività del Capodanno e può generare potenziali rischi per l’incolumità delle persone, soprattutto se le conseguenze degli stessi si ripercuotono sugli spazi pubblici.
Un nuovo spazio in cui le persone anziane autosufficienti possono trovare un insieme armonico di attività e servizi a loro rivolti.
È ripartito l’anno scolastico e ora riparte anche l’attività dei Nonni-Vigile, volta alla tutela dei minori attraverso la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Nuove attrezzature per lo sport in un’area dedicata all’interno del Parco Europa, con dotazioni permanenti e adatte a utenti con diversi profili e obiettivi, dai giovani agli anziani, senza dimenticare le persone diversamente abili, per incentivare i cittadini all’adozione di sani stili di vita.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno scolastico, il Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con la cooperativa sociale Laurus, intende avviare, per l’anno scolastico 2022/23, il Progetto Educativo Intergenerazionale per la vigilanza e custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado da parte di nonne e nonni vigile.
Si ricordano alla cittadinanza le condizioni per l’ammissione al voto domiciliare di elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.
Vigilanza, custodia educativa e tanta voglia di rendere un servizio alla città e ai suoi studenti, che rappresentano il futuro di Quartu. È con questo spirito partecipativo che i 24 nonni-vigile hanno affrontato il loro primo anno scolastico dopo la nomina.
Si comunica che a partire dal 20 giugno sono aperte le iscrizioni per le cure termali pendolari con trasporto giornaliero diretto A/R da Quartu – allo stabilimento termale di Sardara. Il servizio è rivolto agli utenti con necessità di cure termali (fango-balneo terapia o cure inalatorie).
Un’app per restare al passo coi tempi e dare alla cittadinanza quartese un nuovo canale informativo, facile da usare, veloce, smart. ‘Quartu Aiuta’ è la novità introdotta dall’Amministrazione comunale, e in particolare dall’Assessorato interessato, riguardo tutte le tematiche inerenti i Servizi Sociali.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, nell’ambito dei servizi a favore della domiciliarità, intende attivare il Servizio di Assistenza Domiciliare, finalizzato a promuovere la permanenza dell’assistito nel proprio ambito familiare e sociale, migliorando la sua qualità di vita.
Si comunica a tutti gli interessati in possesso della certificazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92, che dal 14 febbraio al 31 marzo 2022 è disponibile la modulistica per la presentazione delle domande per avere accesso agli interventi di aiuto e sostegno.
“Alzheimer: quando la memoria ti tradisce” è il tema dell’incontro-dibattito che si terrà venerdì 14 gennaio nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 35.
Niente botti a Quartu nella settimana di Capodanno. È quanto deciso dal Sindaco Graziano Milia e messo nero su bianco in un’ordinanza che intende tutelare la quiete pubblica, l’incolumità delle persone, in particolare anziani, bambini e altri soggetti cardiopatici, e preservare da conseguenze negative gli animali domestici.
L’Associazione ‘Gli angeli del Soccorso’, in accordo con il Comune di Quartu Sant’Elena, ha avviato il Progetto ‘S’agiudu’, iniziativa di supporto domiciliare integrato destinato alle famiglie in condizione di grave marginalità sociale.
La comunità quartese festeggia un nuovo centenario. Da ieri nel gruppo dei ‘nonnini’ che hanno raggiunto il secolo di vita figura infatti anche Renato Anedda, nato il 10 dicembre del lontano 1921.
Entra nel vivo la progettazione del nuovo Polo Socio-Sanitario a Quartu: si è svolto con esito positivo il sopralluogo nei locali di via Cilea, individuati come sede del Polo integrato.
Con una delibera di Giunta l’Amministrazione comunale ha avviato l'iter volto a realizzare nel territorio di Quartu un polo integrato socio-sanitario, destinato ai cittadini residenti, con l’ambizione di creare un unico punto di riferimento destinato a dare risposte riguardo le molteplici prestazioni erogate nel territorio, sia dal Comune che dall’Azienda per la Tutela della Salute, garantendo così un accesso uniforme, equo ed universale ai servizi.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con la cooperativa sociale Laurus, intende avviare il Progetto Educativo Intergenerazionale di nonne e nonni vigile, che si occuperanno della tutela dei minori attraverso la vigilanza e la custodia educativa fuori dalle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Nessun risultato trovato.