Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Animale da compagnia e d'affezione, sanità animale, prevenzione del randagismo, aree dedicate, colonie feline, canili
Anche per l’estate 2023 a Quartu gli amici a quattro zampe potranno correre e divertirsi liberamente sulla spiaggia. L’Amministrazione comunale ha infatti voluto rinnovare l’ordinanza che certifica l’assegnazione di un tratto di spiaggia del litorale, e più precisamente del Margine Rosso, ai cani, con i padroni che dovranno ovviamente allinearsi alle necessarie condizioni di sicurezza.
Un nuovo progetto di umanizzazione orientato al benessere psicofisico degli anziani ed al mantenimento delle loro funzionalità cognitive ed emotive attraverso l’innovativo strumento della Pet Therapy. Succede a Quartu, dove l’Amministrazione Comunale ha deciso di aprire le porte di cinque strutture per anziani a dei cagnolini molto speciali, sotto il coordinamento di un’equipe di esperti composta da referenti coadiutori e veterinari.
Altro appuntamento molto atteso in città per la rassegna 'Viaconvento – Primavera 2023', che ogni mercoledì, da diverse settimane fa, propone presso la Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini un approfondimento culturale, con autori e letterati di spicco apprezzati in tutta la Sardegna e anche fuori dall’Isola.
Nessun risultato trovato.
Anche per l’estate 2023 a Quartu gli amici a quattro zampe potranno correre e divertirsi liberamente sulla spiaggia. L’Amministrazione comunale ha infatti voluto rinnovare l’ordinanza che certifica l’assegnazione di un tratto di spiaggia del litorale, e più precisamente del Margine Rosso, ai cani, con i padroni che dovranno ovviamente allinearsi alle necessarie condizioni di sicurezza.
Un nuovo progetto di umanizzazione orientato al benessere psicofisico degli anziani ed al mantenimento delle loro funzionalità cognitive ed emotive attraverso l’innovativo strumento della Pet Therapy. Succede a Quartu, dove l’Amministrazione Comunale ha deciso di aprire le porte di cinque strutture per anziani a dei cagnolini molto speciali, sotto il coordinamento di un’equipe di esperti composta da referenti coadiutori e veterinari.
Altro appuntamento molto atteso in città per la rassegna 'Viaconvento – Primavera 2023', che ogni mercoledì, da diverse settimane fa, propone presso la Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini un approfondimento culturale, con autori e letterati di spicco apprezzati in tutta la Sardegna e anche fuori dall’Isola.
Nell’ambito della campagna sulla Salute ed il Benessere degli Animali del Comune di Quartu Sant’Elena, proseguono gli eventi dedicati agli amici a quattro zampe, che spaziano dalla microchippatura ai momenti di approfondimento e di socialità, in centro e nel lungomare.
Dopo l’approvazione dello schema definitivo dell’Accordo Quadro per il rinnovo dell’affido triennale del servizio di custodia, ricovero e mantenimento dei cani abbandonati e randagi del Comune di Quartu Sant’Elena, via al bando per l’affidamento.
Approvato lo schema definitivo dell’Accordo Quadro per il rinnovo dell’affido triennale del servizio di custodia, ricovero e mantenimento dei cani abbandonati e randagi del Comune di Quartu Sant’Elena.
Quartu prosegue la sua campagna per il benessere animale, puntando con decisione sulla microchippatura e sulle sterilizzazioni, che nei primi mesi del progetto hanno dato esiti più che positivi, ma anche lavorando per la nascita di un’oasi canina e felina in città.
In collaborazione con l’Associazione Effetto Palla e con l’ausilio dei vigili urbani, nello scorso mese di ottobre ha preso avvio in città il progetto, finanziato dall’Amministrazione comunale, che punta alla ricognizione capillare dei bisogni nel territorio, per arrivare alla microchippatura e alla sterilizzazione dei cani femmina.
Domenica 30 ottobre seconda serata con l’edizione 2022 di Lollas, l’evento, promosso dal Comune di Quartu e organizzato dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna.
Si comunica ai cittadini proprietari dei cani microchippati nelle giornate dedicate del 15/07/2022 e del 9/9/2022 che i libretti anagrafe canina, con i relativi dati anagrafici e numero di microchip, sono pronti per essere ritirati.
Si comunica ai cittadini proprietari dei cani microchippati nelle giornate dedicate del 15/07/2022, del 9/9/2022 e del 11/11/2022 che i libretti anagrafe canina, con i relativi dati anagrafici e numero di microchip, sono pronti per essere ritirati.
Al via dal mese di ottobre la fase operativa del Progetto di Sterilizzazione dei cani rurali e vaganti nel territorio di Quartu Sant’Elena.
Grande successo per il Miocrochip Day a Flumini. Oltre settanta cani insieme ai loro padroni si sono recati presso la scuola di via Mar Ligure, per poter usufruire del servizio gratuito messo a disposizione dal Comune in collaborazione con i veterinari della Asl. Le microchippature sono andate avanti per tutta la mattina, dando la possibilità anche a chi si era avvicinato senza appuntamento di essere inserito all'interno degli elenchi del servizio.
Il Comune di Quartu Sant’Elena – Assessorato Tutela dell’Ambiente, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’ATS e il Garante comunale degli animali, e con il supporto degli operatori del canile Shardana e di Amici del Branco, organizza la seconda Giornata per l’applicazione gratuita del Microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina.
Il Comune di Quartu Sant’Elena – Assessorato Tutela dell’Ambiente, in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’ATS e il Garante comunale degli animali, e con il supporto degli operatori del canile Shardana e di Amici del Branco, organizza la terza Giornata per l’applicazione gratuita del Microchip e l’iscrizione all’anagrafe canina.
Anche quest’anno è istituita l’Area Cani presso la spiaggia in territorio di Quartu Sant’Elena, per tutto il periodo estivo e fino al 30/09/2022.
Niente botti a Quartu nella settimana di Capodanno. È quanto deciso dal Sindaco Graziano Milia e messo nero su bianco in un’ordinanza che intende tutelare la quiete pubblica, l’incolumità delle persone, in particolare anziani, bambini e altri soggetti cardiopatici, e preservare da conseguenze negative gli animali domestici.
Il Comune di Quartu Sant'Elena continua a dimostrare grande sensibilità nei confronti del benessere e della tutela degli animali.
Continua la campagna dell’Amministrazione volta a scoraggiare gli abbandoni e incentivare il possesso responsabile degli animali.
L’abbandono dei cani è ormai diventata una pessima prassi consolidata che crea alla comunità problemi sia per i risvolti di carattere igienico-sanitario, con la possibilità di diffusione di malattie infettive e parassitarie, e sia per il costante pericolo per la sicurezza e l’incolumità dei cittadini.
Nessun risultato trovato.