Esenzioni Tassa Rifiuti (TARI) - Anno 2025

  • Servizio attivo

È possibile presentare domanda per fruire delle esenzioni TARI 2025, previste dall’art. 26 del vigente Regolamento Comunale TARI, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 10/09/2020 e modificato da ultimo con Deliberazione Consiglio Comunale n. 54 del 30/06/2025.

A chi è rivolto

TIPOLOGIE DI ESENZIONE E REQUISITI

Si riportano di seguito le diverse tipologie di esenzioni e relativi requisiti da possedere per poterne usufruire:

Art 26 comma 1 lett. b: Abitazioni, in cui è stabilita la residenza da persone di età superiore ai 65 anni, sole (valore ISEE inferiore a € 8.805,00) o con coniuge, pure di età superiore a 65 anni (valore ISEE inferiore a € 5.609,00).

Art 26 comma 1 lett. c: Superfici eccedenti i 100 mq dell’abitazione, in cui è stabilita la residenza utilizzata da persona sola di età superiore ai 67 anni in possesso di attestazione ISEE di valore pari o inferiore a € 15.000,00 ed in possesso di un solo immobile, destinato a civile abitazione, sul territorio nazionale.

Art. 26 comma 1 lett. d: Abitazioni occupate da nuclei familiari in condizioni socioeconomiche disagiate, individuate dai Servizi Sociali Comunali ai sensi dell’art 26 del vigente Regolamento per l’accesso ai servizi sociali.

Art. 26 comma 1 lett. e: Locali condotti da Organizzazioni appartenenti al Terzo Settore che dimostrino di essere in regola con l’iscrizione al Registro Unico previsto da D.Lgs. n. 117 del 03/07/2017 e ss.mm.ii..

Art. 26 comma 1 lett. f: le superfici fino a 50 mq (con esclusione di quelle destinate ad attività commerciali e/o di somministrazione pasti e bevande) utilizzate da organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di volontariato, assistenziale, culturale e sportiva, prevalentemente in favore di minori, disabili, o anziani (maggiori di 65 anni). Per i medesimi soggetti sulle superfici tassabili, oltre i primi 50 mq esenti, la tariffa è ridotta al 50%.

Descrizione

A partire dal 1° giugno 2025, la gestione della Tassa sui Rifiuti (TARI) è affidata alla società INNOVAQUARTU S.R.L. società di scopo costituita dai soci ABACO Spa – Municipia Spa Concessionario del servizio gestione delle entrate tributarie ed extratributarie e del servizio di sosta a pagamento, ai sensi dell'art. 193 del D. Lgs. n. 36/2023 (CUP: E89E24000050007, CIG: B36A3A1684) del Comune di Quartu Sant’Elena.

 

È possibile presentare domanda per fruire delle esenzioni TARI 2025, previste dall’art. 26 del vigente Regolamento Comunale TARI, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 10/09/2020 e modificato da ultimo con Deliberazione Consiglio Comunale n. 54 del 30/06/2025.

Come fare

L’istanza deve essere presentata esclusivamente “ON LINE” dal portale Servizi al Cittadino entro il giorno 01 settembre 2025, (Clicca qui per il servizio TRIBUTI) (Clicca qui per i SERVIZI SOCIALI)

Gli uffici, siti al Piano Terra del Comune, saranno a disposizione per supportare i cittadini che avessero difficoltà nella presentazione delle domande online nei seguenti giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

Per le domande online ESCLUSIVAMENTE per le esenzioni di cui all’art. 26 comma 1 lett. d) saranno disponibili anche gli uffici dei Servizi Sociali siti in via Cilea n. 19.

Cosa serve

In relazione alla tipologia di esenzione, alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

 - Per le esenzioni di cui Art 26 comma 1 lett. b) e c):
  1. Copia documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. Copia certificato ISEE in corso di validità;
- Per le esenzioni di cui Art 26 comma 1 lett. d):
  1. Autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare;
  2. Modello ISEE del nucleo familiare, in corso di validità;
  3. Fotocopia documento di riconoscimento del richiedente;
  4. Eventuale certificazione attestante lo stato di “DISABILITA’”        
- Per le esenzioni di cui Art 26 comma 1 lett. e):
  1. Non occorre allegare alcuna documentazione

 

- Per le esenzioni di cui Art 26 comma 1 lett. f):
  1. Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sugli iscritti;
  2. Copia Planimetria;
  3. Copia Statuto.

 

Qualora la spesa per il soddisfacimento di tutte le richieste dovesse superare i limiti delle risorse autorizzate dal Consiglio Comunale, saranno applicate riduzioni proporzionali nella medesima percentuale a tutti gli aventi diritto.

Cosa si ottiene

Esenzione totale o parziale della Tassa Rifiuti (TARI) per l'anno 2025.

Tempi e scadenze

L’istanza deve essere presentata esclusivamente “ON LINE” dal portale Servizi al Cittadino entro il giorno 01 settembre 2025.

2025 01 Set

Scadenza presentazione istanza esenzione Tari 2025

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio Esenzione Tari 2025

Confermato Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a seguire.

Condizioni di servizio

Qui potete consultare le condizioni del servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri