Nasce il Quartu Social Cafè, una galleria di autrici e di autori a cura di Duilio Caocci
Dettagli della notizia
Alla The Social Gallery di via Porcu 43 primi appuntamenti il 26 e 27 maggio, ospiti rispettivamente Francesco Ottonello e Teresa Porcella.
22 Maggio 2025
1 Min

Un caffè letterario, dove le parole incontrano le persone e le idee trovano casa. Lo crea il Circolo Vide@, sempre attento ai linguaggi della cultura e dell’incontro. Immaginate un luogo dove sedersi, leggere, dialogare. Dove la mente si nutre e il cuore si apre. Un rifugio caldo e vivace, che unisce chi ama la parola, la bellezza e la condivisione.
Questo caffè letterario - presso The Social Gallery di via Porcu 43 - vuole essere molto più di un locale: è un invito alla scoperta, uno spazio per sentirsi parte di qualcosa, un punto d’incontro tra generazioni, storie e visioni. Un progetto per la città, con la città. Perché Quartu merita un luogo così: aperto, vivo, ispirante. Il progetto, a cura di Duilio Caocci, in collaborazione con The Social Gallery e V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore XXX edizione, e con il contributo del Comune di Quartu, prende avvio il 26 e il 27 maggio con i primi due appuntamenti, che avranno come ospiti Francesco Ottonello e Teresa Porcella.
La prima iniziativa, lunedì 26, ha come tema ‘Scrivere poesia e leggere poesia’. Prevede un dialogo tra Duilio Caocci e Francesco Ottonello. Quest’ultimo, studioso e poeta, è dottore di ricerca in Studi Umanistici Transculturali con una tesi sulla figura di Ganimede nella letteratura italiana. Laureato in Lettere Classiche a Cagliari e specializzato in Filologia Moderna a Milano, ha svolto attività di ricerca in diverse università europee.
Autore di saggi e monografie su Pasolini e Franco Buffoni, ha pubblicato in numerose riviste letterarie e partecipato a convegni internazionali in Atenei come Oxford, Cambridge, Siena e Napoli. I suoi studi spaziano dalla ricezione dei classici alla poesia contemporanea, intrecciando filologia, traduzione, studi di genere e letteratura comparata. Dirige la piattaforma MediumPoesia e promuove un dialogo costante tra critica e creazione.
Martedì 27 spazio a Teresa Porcella per ‘Fare libri con parole e immagini’, anche questo alla presenza e in un dialogo con Duilio Caocci. Teresa Porcella, cagliaritana, è autrice, editor, performer e formatrice attiva in tutta Italia. I suoi libri, tradotti in numerosi Paesi tra cui Spagna, Stati Uniti, Brasile e Cina, hanno ricevuto importanti riconoscimenti: Il formichiere Ernesto (Menzione speciale Premio Rodari 2018), Quelli là (Premio Elsa Morante – Procida 2019), Prima e poi (Primo premio concorso Oreste Pelagatti 2021).
Come editor ha vinto due Premi Andersen per le collane Il suono della conchiglia (Motta Junior, 2015) e Rivoluzioni (LibriVolanti, 2018). Con Telos ha ideato la collana 147, mostro che parla! e pubblicato tra gli altri Come cane e gatto (2022) e Janas, cogas, Mommotti e altri esseri fantastici della Sardegna (2022). La sua attività intreccia parola e immagine, tradizione e sperimentazione, in un dialogo creativo che coinvolge lettori di tutte le età.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
22 Maggio 2025