Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Organizzazione e attività dell’ente, sia politica che amministrativa, gli obblighi di trasparenza, gli atti, la documentazione e i servizi.
 
Tziu Pissenti è il nuovo assistente virtuale Telegram a disposizione dei quartesi. Gli utenti potranno inviargli domande, comandi e richieste su argomenti specifici riguardanti i servizi del Comune.
Si avvisa che a partire dal 6 luglio cambia l'ingresso al pubblico per lo sportello TARI in Comune: non più da Piazza 28 Aprile ma dall'ingresso principale del Palazzo comunale, fronte mercato e Piazza Dessì.
Dopo le prime due serate con l’accompagnamento itinerante di ‘Musica sulle ruote’, che ha visto come protagonista David Costantino, ecco il primo concerto in piazza 28 aprile dell’edizione 2022 di La luna sotto casa.
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi.
L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.
Supporto al Sindaco per esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuiti dalla legge, compresa la redazione di linee strategiche e Controllo Strategico.
Il Settore svolge attività amministrative a carattere generale nel rapporto con i cittadini e a supporto dell'intera struttura amministrativa e degli organi politici.
Predisposizione di proposte dei piani occupazionali e formativi del personale, e conseguente attuazione, esclusi quelli relativi al PTCPT.
Rilascio pareri endoprocedimentali di natura edilizia.
Gestione pratiche edilizie – Condono edilizio – Vigilanza edilizia.
Pianificazione territoriale generale. Servizio progetti e programmi europei, nazionali e regionali.
Studio di proposte per lo sviluppo culturale della città. Gestione degli impianti sportivi comunali e promozione di iniziative di avvicinamento delle differenti discipline sportive. Proposta pianificazione e programmazione interventi manutenzione degli edifici scolastici.
Coordinamento e gestione di tutte le problematiche di carattere ambientale con riferimento alla pianificazione.
Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico - amministrativa nei confronti degli Organi dell'Ente.
Opera in totale indipendenza ed autonomia nell’attività di rappresentanza e difesa dell’Ente in sede giudiziale ed eventualmente stragiudiziale in materia amministrativa, civile e tributaria. Consulenza legale a favore degli organi politici e dei Dirigenti di Settore.
Il settore contribuisce a garantire la sicurezza del cittadino ed è organizzato in servizi interni, necessari per garantire l’operatività della struttura e la gestione di pratiche amministrative ed esterni, finalizzati alla vigilanza.
Gestione contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Servizio Economato. Gestione dei tributi comunali e di tutti gli adempimenti correlati. Coordinamento, studio e assistenza dell'attività informatica del Comune.
Il Consiglio Comunale è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per cinque anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
La giunta, nominata dal sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. E' convocata e presieduta dal sindaco che predispone l’ordine del giorno
Tziu Pissenti è il nuovo assistente virtuale Telegram a disposizione dei quartesi. Gli utenti potranno inviargli domande, comandi e richieste su argomenti specifici riguardanti i servizi del Comune.
Si avvisa che a partire dal 6 luglio cambia l'ingresso al pubblico per lo sportello TARI in Comune: non più da Piazza 28 Aprile ma dall'ingresso principale del Palazzo comunale, fronte mercato e Piazza Dessì.
Dopo le prime due serate con l’accompagnamento itinerante di ‘Musica sulle ruote’, che ha visto come protagonista David Costantino, ecco il primo concerto in piazza 28 aprile dell’edizione 2022 di La luna sotto casa.
Il Comune di Quartu Sant’Elena intende definire il quadro strategico del sistema della mobilità alla luce del mutato assetto socioeconomico della Città, dello sviluppo urbanistico attuale e, in fieri, anche delle esigenze di cittadini e turisti, degli interventi in atto nella Città Metropolitana, nonché delle sfide europee e globali.
Si rende noto che in concomitanza della manifestazione "PataQuartu", in programma nella via Eligio Porcu, domenica 10 Luglio 2022, dalle ore 16.00 alle 23.00, la circolazione e la sosta veicolare nella zona subiranno delle modifiche temporanee.
La Biblioteca dei ragazzi non si ferma neanche a luglio, anzi rilancia.
Si comunica ai cittadini interessati che, relativamente all’anno accademico 2022/23, sono stati ammessi all'asilo nido comunale tutti i bambini per i quali è stata fatta richiesta entro il termine di scadenza.
Concerti, spettacoli, degustazioni, approfondimenti. Quartu è pronta per un’estate densa di eventi per ogni gusto e per ogni età, con la seconda edizione di ‘La luna sotto casa’, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo e presentata stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, intende attuare interventi tesi ad incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina.
Il Comune di Quartu Sant’Elena intende provvedere alla nomina dei tre componenti esterni per la costituzione del Nucleo di Valutazione per il Triennio 2022/2024 in forma collegiale.
Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento del Consiglio Comunale, sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 30.06.2022, il Consiglio Comunale è convocato in via straordinaria per il giorno mercoledì 6 luglio 2022 alle ore 18.00.
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti in diverse vie.
Si comunica ai cittadini beneficiari del programma “Ritornare a Casa Plus” che la Regione Sardegna con DGR n. 8/46 del 10/12/2021 in conformità a quanto previsto dalla legge regionale 22 novembre 2021 n. 17 e dal Piano sociale nazionale e dal Fondo Nazionale della non autosufficienza, ha istituito il programma “Mi prendo cura”.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in un’ottica di valorizzazione del territorio, in particoalre nella stagione turistica, intende acquisire manifestazioni di interesse per la promozione e la fruizione del sito archeologico Nuraghe Diana e della Villa Romana attraverso la realizzazione di iniziative culturali aperte al pubblico che ne promuovano la conoscenza.
Una nuova organizzazione degli spazi urbani, due nuovi punti nevralgici della città che cambiano radicalmente aspetto per restituire benessere ai quartesi, ridare appeal al centro storico e garantire anche un rilancio delle attività produttive.
Dopo l’intenso fine settimana appena trascorso, che ha visto la partecipazione di artisti rinomati della chitarra classica, come da previsioni particolarmente apprezzati dal pubblico presente, venerdì 1 luglio prende il via la seconda parte dell’Alirio Díaz International Guitar Festival.
Il personale tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, si occupa degli interventi di disinfestazione anche per la città di Quartu.
Nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini si è tenuta stamattina la Giornata mondiale del Rifugiato.
Lunedì 27 giugno 2022, dalle ore 9.15 alle 13, nella sala dell’Affresco - Ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena (via Brigata Sassari) si svolgerà la Giornata mondiale del Rifugiato.
Prosegue nella Biblioteca Centrale la rassegna ‘Incontri con l’autore’, che intende coinvolgere la cittadinanza nel mondo della lettura e sviluppare quindi un circuito culturale sempre più articolato e partecipato.
Il 24 e 25 e 26 giugno, 1 e 2 e 3 luglio 2022 “4th Alirio Diaz Guitar Festival” presso l’ex-Convento dei Cappuccini: i migliori virtuosi nel panorama internazionale della chitarra classica si ritrovano a Quartu nel nome del maestro Alirio Diaz, per dar vita ad una serie di concerti irripetibili.
In diverse vie cittadine sono in programma lavori di scavo per il potenziamento degli impianti E-DISTRIBUZIONE.
Con determina n. 687 del 15/06/2022 è stata pubblicata la graduatoria provvisoria per l'erogazione del Bonus Sociale Idrico Integrativo relativo all'anno 2022.
Appuntamenti letterari in città nell'ultimo scorcio di giugno: dalla Biblioteca di via Dante all'ex Convento dei Cappuccini, tante le iniziative e le occasioni di incontro con autori prestigiosi.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 22.06.2022, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno lunedì 27 giugno 2022 alle ore 17.30 in prima convocazione, in prosecuzione per martedì 28 giugno 2022 alle ore 17,30, e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 29 giugno 2022 alle ore 17.30.
Si avviano a conclusione i termini dell'avviso relativo all’accesso alle misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie che versano in stato di bisogno per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche.
La stringente tempistica di progetti e interventi PNRR che caratterizzeranno i prossimi mesi richiede una ricognizione del regime speciale degli appalti PNRR-PNC introdotto dai decreti ‘Semplificazione’ e dal decreto Governance Pnrr (DL n. 77/2021, conv. in L. n. 108/2021), anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, applicabile in tutte le fasi dell’iter realizzativo di progettazione, affidamento ed esecuzione.
Fra tradizione e innovazione: Quartu apre le porte alla grande musica con un calendario ricco di proposte nell'ultimo scorcio di questa caldissima primavera 2022.
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Pietro, che richiameranno un gran numero di persone, si rende necessario adottare opportune misure finalizzate a disciplinare le esigenze del traffico veicolare e pedonale, tali da garantire il corretto svolgimento della manifestazione in condizioni di sicurezza.
Si informa la cittadinanza che sono stati definiti gli elenchi dei beneficiari e dei non idonei riguardo la borsa di studio regionale A.S. 2021/2022.
Anche quest’anno è istituita l’Area Cani presso la spiaggia in territorio di Quartu Sant’Elena, per tutto il periodo estivo e fino al 30/09/2022. L’area individuata è individuata come negli anni precedenti presso il tratto del Margine Rosso, sotto la ringhiera, corrispondente ai numeri civici dal 56 al 58 del viale Leonardo da Vinci.
Si comunica che dal 27 giugno al 10 agosto si potranno inoltrare le domande di iscrizione al servizio di refezione scolastica utilizzando esclusivamente il modulo allegato al presente avviso.
Intuitivo, facile e veloce: il servizio di ricezione della TARI migliora ed è sempre più a portata di tutti, grazie al potenziamento dei canali digitali dell’Amministrazione. In seguito al positivo avvio della nuova fase nel 2021, quest’anno sono state introdotte alcune novità e perfezionamenti che consentiranno l’invio in tempo reale dell’Avviso per il pagamento del tributo per la raccolta e smaltimento dei rifiuti, direttamente sul proprio pc o sul telefonino. Oltre che attraverso la Cartella del contribuente nei “Servizi On Line” del portale comunale, infatti, l’utente potrà ricevere l’Avviso TARI direttamente sulla propria casella di posta elettronica, entro pochi minuti dalla richiesta.
Con l’obiettivo di avere un efficace servizio di sicurezza balneare riguardo alle spiagge libere e le acque prospicienti, il Comune di Quartu Sant'Elena anche per l’estate 2022 intende avvalersi della collaborazione delle organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro Territoriale di Protezione Civile - Sezione MARE mediante affidamento a seguito di selezione pubblica e firma di apposita convenzione.
Nasce 'Informa@città', la Newsletter agile e veloce per essere sempre aggiornati sulle ultime notizie dal Comune di Quartu Sant’Elena. Un servizio gratuito, a disposizione di tutti i cittadini, che attraverso la ricezione di e-mail periodiche consente di mantenere il filo diretto con l’Amministrazione, con avvisi, informazioni, news utili su tutto quello che riguarda l’attività istituzionale e quella degli uffici comunali.
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti.
La bandiera arcobaleno torna a sventolare in cima al pennone della grande rotonda sul lungomare quartese. Nei giorni scorsi qualcuno l’aveva vandalizzata, recidendo i lembi degli occhielli con delle forbici e gettandola a terra poco distante.
Venerdì 17 giugno 2022 alle ore 17 apre i battenti la mostra documentaria "Dall'ex Municipio all'Ex Convento- L'Affresco della Nazione Sarda dalle mani di Giuseppe Citta a quelle di Antonio Ibba", presso l'ex Convento in via Brigata Sassari. A cura dell'Archivio Storico Comunale.
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato (confermando la sentenza del TAR Sardegna n. 740/2021) ha respinto gli appelli proposti rispettivamente da Teknoservice s.r.l. e De Vizia Transfer s.p.a., disponendo altresì la condanna in solido delle predette società alla rifusione delle spese legali al Comune per l’importo di € 20.000,00 oltre oneri accessori. Si conclude così una lunga ed annosa vicenda per l’Amministrazione quartese, della quale viene pienamente riconosciuto in sentenza il “comportamento procedimentale, regolare e corretto".
Più garanzie sulla clausola sociale, il rispetto dei contratti collettivi e l’offerta economicamente più vantaggiosa invece del massimo ribasso: sono i punti salienti del "Protocollo d'Intesa per la tutela del lavoro negli appalti di lavori, servizi, forniture e concessioni" firmato oggi tra Cgil, Cisl e Uil territoriali con il comune di Quartu Sant’Elena.
Via al restyling dell’area di accesso al cimitero comunale, con un completo riordino delle corsie di accesso, dell’area destinata agli spazi commerciali per la vendita dei fiori e di quella per i parcheggi dei visitatori, con nuovi stalli dedicati alla fermata dei tassisti.
L’amministrazione Comunale in collaborazione con la cooperativa Cemea della Sardegna ha organizzato per l’estate 2022 un Centro Estivo aperto a tutte e tutti i residenti di Quartu Sant’Elena che nel corso dell’anno scolastico abbiano frequentato la scuola dell’obbligo.
Dal 29 Aprile 2022 è disponibile la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it, che permette alle persone in fuga dall’Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento.
Vigilanza, custodia educativa e tanta voglia di rendere un servizio alla città e ai suoi studenti, che rappresentano il futuro di Quartu. È con questo spirito partecipativo che i 24 nonni-vigile hanno affrontato il loro primo anno scolastico dopo la nomina.
La finalità dell’Avviso IN.S.I.E.M.E. dell’ASPAL, nel quale il Comune di Quartu è partner, è favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, aumentando competenze ed occupabilità, attraverso la presa in carico multiprofessionale secondo i principi del modello ICF.
Musica, letteratura, incontri: l'ultimo scorcio della primavera quartese apre le porte a un'estate piena di opportunità in città e nel litorale. Ecco una panoramica dei prossimi eventi a Quartu.
IKIGAI ‘Un vademecum per coltivare le menti’ è un intervento di politica attiva rivolto alle persone con disabilità presentato stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini di Quartu.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo in data 07.06.2022, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno martedì 14 GIUGNO 2022 alle ore 18.30 in prima convocazione, in prosecuzione per mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 18,30, e, in seconda convocazione per il giorno giovedì 16 giugno 2022 alle ore 18.30.
Si rende noto che il Consiglio Comunale, ai sensi del comma 2 bis dell’art. 11 della L.R. 23/85 e ss.mm.ii., ha approvato il cambio d’uso di vari immobili situati in diverse lottizzazioni.
Nuovo appuntamento con la rassegna ‘Incontri con l’autore’ lunedì 13 giugno, alle 17, negli spazi della Biblioteca Centrale di via Dante.
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti nella via Eleonora d’Arborea (Rif. Civ. 126).
Torna in città il basket all’aperto, torna a Quartu il grande sport.
Stop ai decibel senza controllo sul litorale quartese. D’ora in poi la musica si spegnerà a mezzanotte, salvo le giornate di venerdì, sabato e prefestivi, quando il limite si sposterà all’una di notte.
Nei giorni 7, 8, 13 e 20 Giugno 2022 nella via Perra, all’altezza del civico numero 10, sono previsti lavori di ristrutturazione e carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Sino al 17 Giugno 2022 in via Garibaldi sono in programma dei lavori di scavo per il potenziamento e l’attivazione di nuove forniture elettriche per conto di E-Distribuzione S.p.a.
Entusiasmo e partecipazione hanno caratterizzato la premiazione del concorso Rispetti.amoci, promosso dalle Commissioni Pari Opportunità e Pubblica Istruzione del Comune di Quartu.
Gli iscritti nell'apposito Albo dei Presidenti di Seggio Elettorale di questo Comune possono comunicare la propria disponibilità a svolgere tale incarico nel caso di rinuncia da parte dei presidenti nominati dalla Corte d'Appello di Cagliari per i prossimi referendum del 12 giugno 2022.
Il 12 giugno 2022 sono in programma le prossime consultazioni referendarie.
Si comunica alla cittadinanza che da lunedì 6 giugno sarà attivo il numero unico telefonico per tutte le richieste sulla TARI.
Domenica 5 giugno ultimo appuntamento con ‘Pintai Bisus’ a Quartu Sant’Elena, la rassegna di Incontri, Suggestioni e Dialoghi dedicati all’evoluzione della dimensione urbana, culturale e identitaria nella terza città della Sardegna e nelle città dell’isola.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo tenutasi in data 01.06.2022, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno martedì 7 GIUGNO 2022 alle ore 18.00 in prima convocazione, in prosecuzione per mercoledì 8 giugno 2022 alle ore 18,00, e, in seconda convocazione per il giorno giovedì 9 giugno 2022 alle ore 18.00.
Giovedì 2 Giugno torna l’appuntamento con “Pintai Bisus” a Quartu Sant’Elena, la rassegna di Incontri, Suggestioni e Dialoghi dedicati all’evoluzione della dimensione urbana, culturale e identitaria nella terza città della Sardegna e nelle città dell’isola. Il progetto, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena insieme a Mari e Miniere affronta, nel secondo appuntamento, il tema del rapporto con la lingua madre e quello dell’identità sospesa tra modernità e tracce del passato.
Si ricorda alla cittadinanza che è possibile presentare domanda per fruire delle esenzioni TARI 2022, previste dall’art. 26 del vigente Regolamento Comunale TARI.
Si rende noto che a partire dal 31 maggio al 19 giugno sono aperte le iscrizioni per l’anno educativo 2022-2023 al Nido di Infanzia Comunale di via De Cristoforis.
Una serata per la promozione della cultura e la difesa dei diritti e delle libertà delle persone.
Letture ad alta voce, laboratori creativi e anche un book-nic.
In esecuzione della determina dirigenziale n. 590 del 27/05/2022, si rende noto che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle candidature di ragazze/i di età compresa tra i 16 e i 30 appartenenti alla sola rappresentanza delle associazioni sportive, di cui all’art. 4, punto 2 del citato Regolamento, residenti o domiciliati nel comune di Quartu Sant’Elena, al fine di designare i membri per la costituenda Consulta dei Giovani.
Dal 6 Giugno al 30 Settembre, quindi per tutta la stagione estiva a Flumini, e più precisamente in via Mar Mediterraneo, angolo via Sorrento, sarà operativo il CAM (Centro Ambientale Mobile).
Nei giorni scorsi è stata approvata la proposta di variazione di bilancio per le annualità 2022/24 che prevede una quota di avanzo di amministrazione 2021 per l’importo complessivo di 10 oltre milioni e 500 mila euro, di cui 4 milioni e 890 mila euro di parte corrente e 5 milioni e 650 mila di parte capitale.
Tre giorni dedicati alla riflessione sul futuro di Quartu Sant’Elena e all’evoluzione della dimensione urbana, culturale e identitaria nelle città in Sardegna. Questo è “Pintai Bisus- Incontri suggestioni e dialoghi sul futuro della e delle città”. Il progetto, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena e realizzato insieme a Mari e Miniere è stato presentato ieri nella sede dell’Ex Convento dei Cappuccini a Quartu.
Si comunica che l’Agenzia di riscossione ABACO, con sede in via Irlanda n. 80, resterà chiusa nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 giugno.
Quattro monumenti simbolo della città e due itinerari per entrare a contatto con la sua storia e il suo paesaggio.
Giovedì 26 maggio nuovo appuntamento con la rassegna ‘Incontro con l’autore’, nell’ambito del programma studiato dal Sistema Bibliotecario Urbano.
In città prende corpo il progetto di manutenzione straordinaria e ammodernamento dell’illuminazione pubblica su tutto il territorio comunale, comprese le lottizzazioni del litorale e i parchi della città.
In bus sino alla nuova sede Aspal, oltre viale Europa, nella zona artigianale. Una novità che è già realtà grazie alla Linea 41 del CTM, che da oggi modifica il proprio percorso per arrivare oltre l’ex 554.
Un’app per restare al passo coi tempi e dare alla cittadinanza quartese un nuovo canale informativo, facile da usare, veloce, smart. ‘Quartu Aiuta’ è la novità introdotta dall’Amministrazione comunale, e in particolare dall’Assessorato interessato, riguardo tutte le tematiche inerenti i Servizi Sociali.
Si informa che, in ottemperanza alla delibera della Giunta Comunale n. 96 del 03/05/2022, il Settore Politiche Sociali e Generazionali ha dato il via ad una seconda ricarica delle tessere sanitarie dei partecipanti all'avviso approvato con determinazione n. 1337 del 10/11/2021.
Nei giorni 26 e 27 Maggio e 6, 7 e 8 Giugno 2022 nella via Perra, all’altezza del civico numero 3, sono previsti lavori di ristrutturazione e carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo tenutasi in data 19.05.2022, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18.30 in prima convocazione, e in seconda convocazione per il giorno giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18.30.
La Commissione Elettorale Comunale ha nominato, in data 19 maggio 2022, gli scrutatori da impiegare nei seggi elettorali per le operazioni di voto e scrutinio.
Un fine settimana storico-culturale per Quartu e per gli appassionati di medioevo grazie alla rievocazione della Battaglia di Quarto, avvenuta il 6 ottobre 1353.
Proseguono anche nella Biblioteca dei ragazzi le iniziative della rassegna ‘Contemporaneamente - Letture per stare nel presente’, inclusa nell’ambito della programmazione strutturata per il ‘Maggio dei libri’ dal Sistema Bibliotecario Urbano.
La Società Sisplan S.r.l., affidataria del ‘Servizio tecnico per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e del Biciplan’ per il Comune di Quartu Sant'Elena, a partire dal giorno 18.05.2022 effettuerà i rilievi del traffico e della mobilità urbana ed extraurbana.
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di Blatte nella via Rosas.
Si rende noto che si è conclusa la valutazione delle istanze relative alla Legge 162/98 - Piani personalizzati di sostegno in favore delle persone con disabilità grave.
Gli utenti beneficiari della L.R. N.11/85 (Nefropatici), L.R. N.9/2004 (Malattie Oncologiche) e L.R. 12/11 (Trapiantati di fegato, cuore e pancreas) sono invitati a presentare l’autocertificazione dei redditi NETTI dell’anno 2021.
Il Comune di Quartu aderisce alla Rete dei Comuni Sostenibili: l'ingresso è stato formalizzato presso la sede regionale di ALI Sardegna LEGANET alla presenza dei vertici nazionali di Ali-Autonomie Locali Italiane.a Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale, senza scopo di lucro, aperta a tutti i Comuni italiani. È nata a gennaio 2021 su iniziativa di ALI-Autonomie Locali Italiane, Città del Bio e Leganet. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante attività per la promozione tra Comuni e le Unioni dei Comuni, delle politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, sulla base dei 17 Obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei 12 obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile.
Da giugno sarà operativo a Quartu il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli.
Quartu ha partecipato e onorato la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26/04/07 – con una serie di iniziative succedutesi in città nel corso di tutta la mattinata, alla presenza dell’Assessora alle Politiche di Genere e Diritti Lgbt Cinzia Carta e di diverse associazioni.
Nuovo appuntamento con la letteratura venerdì 20 maggio a Quartu a partire dalle 17.
Riparte il progetto di rifacimento della Strada Statale 554: in seguito a una rimodulazione integrativa delle prestazioni previste all’interno dell’originario capitolato contrattuale, l’Amministrazione Comunale ha disposto la ripresa del servizio di progettazione esecutiva che comprende la realizzazione 3 rotatorie, la sistemazione degli asfalti e la viabilità complementare.
Diritti, rispetto, inclusione nell’ambito dell’identità di genere e nelle tante espressioni dell’ affettività individuale. Anche quest’anno l’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena attraverso il proprio assessorato ai diritti LGBTQ ha promosso una serie di iniziative di conoscenza e sensibilizzazione a partire dal 17 maggio, Giornata contro l’Omofobia e fino al mese di luglio 2022.
Sentita la Conferenza dei Capigruppo tenutasi in data 12.05.2022, il Consiglio Comunale è convocato per il giorno martedì 17 maggio 2022 alle ore 18.30 in prima convocazione, e in seconda convocazione per il giorno mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 18.30.
Nuove lampade a led in tutta la città di Quartu, per un totale di oltre 10mila punti luce ad alto risparmio energetico.
Si informa l'utenza che la Biblioteca dei Ragazzi e l'Archivio Storico di via Dante rimarranno chiuse nel pomeriggio di venerdì 13 e per tutta la mattinata di sabato 14 maggio 2022 per consentire un intervento di deblatizzazione. La Biblioteca Centrale manterrà per il resto le sue funzioni e i suoi orari consueti. L'attività di Biblioteca Ragazzi e Archivio riprenderà regolarmente lunedì 16 maggio.
Nella via Cialdini, all’altezza dei civici 18 e 20, in alcuni giorni di maggio sono previsti lavori di carico e scarico di materiali edili voluminosi.
Come indicato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, sono ammessi al voto domiciliare esclusivamente gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto pubblico (di cui all’art. 29 della L. 5 febbraio 1992, n. 104) e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui si trovano.
L’Assessorato alle Politiche Sociali e Generazionali, in collaborazione con la cooperativa Laurus, ha attivato lo Sportello di Segretariato sociale, con l’obiettivo strategico di supportare e integrare i servizi sociali comunali.