
Comune
Organizzazione e attività dell’ente, sia politica che amministrativa, gli obblighi di trasparenza, gli atti, la documentazione e i servizi.
 
In evidenza

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER RISPETTO DELLA DISCIPLINA DELLA SOSTA A GIUGNO
Anche nel mese di giugno a Quartu sarà operativo il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli, varato con l’obiettivo di mettere ordine nelle strade cittadine.

A GIUGNO 'UN'ESTATE D'ARTE', IN VIA DANTE LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Anche nel mese di giugno saranno quattro le iniziative promosse dal Sistema Bibliotecario Urbano con l’obiettivo di introdurre i bambini al mondo della lettura e dei laboratori già dalla giovanissima età.

QUARTU RASSEGNA AUTORI 2023, ALTRO APPUNTAMENTO IL 5 GIUGNO IN BIBLIOTECA
Nell'ambito di "Quartu Rassegna Autori 2023", il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena promuove la presentazione del libro "Mi chiamo Marisa e dammi del tu" di Maria Teresa Casu. L'appuntamento è in programma lunedì 5 giugno alle ore 17:30 nella Biblioteca Centrale di via Dante 66/88.

RITIRO DEI RIFIUTI URBANI IN CITTÀ IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA
Si comunica alla cittadinanza che in occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno 2023, non sarà effetutato il servizio di raccolta porta porta. Il termovalorizzatore è stato infatti fermato sino al 15 luglio e in particolare nell'ormai prossima festività di domani l'impianto resterà chiuso.

ATENEIKA 2023, UNA NAVETTA CTM PER RIPORTARE I GIOVANI A QUARTU IN SICUREZZA
“Navetta AteneiKa 2023”. È questo il nome della linea attiva al termine di alcune delle serate di AteneiKa, il festival di musica e sport in programma dall’1 all’11 giugno al CUS Cagliari. La navetta collegherà il festival con la città di Quartu Sant’Elena, passando per il centro storico di Cagliari.

AVVISO: NUMERO TEMPORANEO POLIZIA LOCALE
A causa di un guasto temporaneo la Polizia Locale di Quartu risponde provvisoriamente a questo numero: 07086012549.

APERTE LE ISCRIZIONI PER L'ANNO EDUCATIVO 2023-24 ALL'ASILO NIDO COMUNALE
Si rende noto che a partire dall’1 e sino al 23 giugno 2023 sono aperte le iscrizioni al Nido di Infanzia Comunale di via De Cristoforis, per l’anno educativo 2023 – 2024.

ULTIMA DATA 2023 DI PINTAI BISUS: CON "LA VIA DEL PEPE" SI ESPLORA L'ACCOGLIENZA
Un altro appuntamento, un altro momento di riflessione e di suggestione, per parlare di Quartu, del presente e del futuro.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI QUARTU 2 GIORNI IN MOSTRA CON "MONUMENTI APERTI"
Sabato 3 e domenica 4 giugno Quartu Sant’Elena sarà protagonista della ventisettesima edizione di Monumenti Aperti.
Amministrazione

Attività produttive, Promozione del territorio, Turismo
Attività di marketing territoriale e sviluppo del turismo.
Ufficio Laboratorio del Centro Storico – Urbanizzazioni Primarie di pianificazione attuativa
Opere urbanizzazioni primarie, piano antenne e monitoraggio infrastrutture di rete.

Pianificazione Urbanistica e Piani di Risanamento Urbanistico
Gestione delle pratiche di urbanistica pubblica e privata.

Cantiere Comunale
Servizio idraulico, Servizio Illuminazione, Servizio stabili, Servizio strade.
Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali
Gestisce l’amministrazione interna e gli affari generali

Difesa Acqua, Suolo, Aria e Sviluppo Sostenibile
Servizio Difesa Acqua, Suolo, Aria e Sviluppo Sostenibile
Ufficio Amministrativo / Front Office – Settore Ambiente e Servizi Tecnologici
Front Office e sportello per la ricezione del pubblico. Supporto amministrativo - contabile alle attività degli uffici. Redazione atti di impegno, accertamento, liquidazione di spesa.
Polizia Locale Nucleo Vigilanza Edilizia
Espleta attività di vigilanza specialistica per il rispetto delle leggi, regolamenti ed ordinanze in materia urbanistico – edilizia.
Ufficio ABACO S.p.A. – Servizio per gli Enti Locali
Concessionario della riscossione del Canone Unico Patrimoniale (Abaco S.p.A.)
Ufficio del Front Office Tributario Multifunzionale
Attività di front office, consulenza e supporto al cittadino sui tributi comunali
Ufficio del Contenzioso Tributario
L’ufficio si occupa di gestire i contenziosi tributari, della correlata costituzione e difesa nell’ambito dei processi tributari, garantisce le forme di deflazione dei conflitti come previsti dalla normativa vigente.
Ufficio delle Alienazioni e Valorizzazioni Immobiliari
Aggiorna e gestisce l’inventario dei beni immobili del Comune adempiendo agli obblighi di rilevazione e pubblicità.
Ufficio dei Rapporti con gli Agenti alla Riscossione e Gestione Fatturazione attiva
Gestione amministrativa e contabile delle entrate comunali affidate ad agenti della riscossione
Ufficio della Transizione Digitale – SIC
Supporta il Dirigente del Settore in qualità di Responsabile della Transizione Digitale (RTD)
Ufficio del Sistema Informativo Territoriale
Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è uno strumento impiegato dal Comune per la gestione e il monitoraggio delle informazioni relative al territorio
Ufficio Anagrafe
Cura la registrazione di schede individuali, di famiglia e di convivenza
Ufficio Autisti ed Uscieri
Trasporto persone, cose e servizio di uscierato

Biblioteca Circoscrizionale di Flumini
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Circoscrizionale di Flumini.

Biblioteca Centrale e Biblioteca Ragazzi
Gestione dei servizi, eventi ed orari di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale e della Biblioteca Ragazzi.

Archivio Storico Comunale
L'Archivio Storico del Comune di Quartu Sant'Elena conserva la documentazione relativa agli atti amministrativi del Comune a partire dal 1793.

Gabinetto - Attuazione Programma di Mandato - Politiche di Genere - Cultura - Tradizioni Popolari - Lingua Sarda - Pubblica Istruzione - Sport
Supporto al Sindaco per esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo attribuiti dalla legge, compresa la redazione di linee strategiche e Controllo Strategico.

Affari Generali – Organi Istituzionali – Servizi Demografici – URP
Il Settore svolge attività amministrative a carattere generale nel rapporto con i cittadini e a supporto dell'intera struttura amministrativa e degli organi politici.

Programmazione e Gestione delle Risorse Umane
Predisposizione di proposte dei piani occupazionali e formativi del personale, e conseguente attuazione, esclusi quelli relativi al PTCPT.

Pratiche edilizie
Rilascio pareri endoprocedimentali di natura edilizia

Edilizia Privata
Gestione pratiche edilizie – Condono edilizio – Vigilanza edilizia.

Pianificazione Urbanistica – Pianificazione Strategica – SUAPE – Fondi U.E. – Paesaggio – Attività produttive – Promozione del territorio – Turismo
Pianificazione territoriale generale. Servizio progetti e programmi europei, nazionali e regionali.

Condono Edilizio
Gestione delle pratiche di condono edilizio

Servizi Tecnologici
Servizio illuminazione edifici comunali, servizio consumo acqua dei fabbricati comunali.

Ambiente, Protezione Civile e Transizione Ecologica
Coordinamento e gestione di tutte le problematiche di carattere ambientale con riferimento alla pianificazione.

Polizia Locale - Programmazione Servizi
breve descrizione dell'ufficio.

Segretario Generale
Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico - amministrativa nei confronti degli Organi dell'Ente.

Ufficio Legale – Unità Operativa di Staff
Opera in totale indipendenza ed autonomia nell’attività di rappresentanza e difesa dell’Ente in sede giudiziale ed eventualmente stragiudiziale in materia amministrativa, civile e tributaria. Consulenza legale a favore degli organi politici e dei Dirigenti di Settore.

Polizia Municipale – Mobilità e Traffico
Il settore contribuisce a garantire la sicurezza del cittadino ed è organizzato in servizi interni, necessari per garantire l’operatività della struttura e la gestione di pratiche amministrative ed esterni, finalizzati alla vigilanza.

Programmazione Economico Finanziaria – Controllo di Gestione – Controllo Partecipate
Gestione contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Servizio Economato. Gestione dei tributi comunali e di tutti gli adempimenti correlati. Coordinamento, studio e assistenza dell'attività informatica del Comune.

Composizione del consiglio
Il Consiglio Comunale è un organo collegiale ed elettivo che rimane in carica per cinque anni. Esercita le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.

Giunta Comunale
La giunta, nominata dal sindaco, esercita collegialmente le funzioni ad essa attribuite dalla legge. E' convocata e presieduta dal sindaco che predispone l’ordine del giorno
Servizi
Novità

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER RISPETTO DELLA DISCIPLINA DELLA SOSTA A GIUGNO
Anche nel mese di giugno a Quartu sarà operativo il servizio in concessione di rimozione, trasporto e custodia dei veicoli, varato con l’obiettivo di mettere ordine nelle strade cittadine.

A GIUGNO 'UN'ESTATE D'ARTE', IN VIA DANTE LABORATORI CREATIVI PER I PIÙ PICCOLI
Anche nel mese di giugno saranno quattro le iniziative promosse dal Sistema Bibliotecario Urbano con l’obiettivo di introdurre i bambini al mondo della lettura e dei laboratori già dalla giovanissima età.

QUARTU RASSEGNA AUTORI 2023, ALTRO APPUNTAMENTO IL 5 GIUGNO IN BIBLIOTECA
Nell'ambito di "Quartu Rassegna Autori 2023", il Sistema Bibliotecario Urbano di Quartu Sant'Elena promuove la presentazione del libro "Mi chiamo Marisa e dammi del tu" di Maria Teresa Casu. L'appuntamento è in programma lunedì 5 giugno alle ore 17:30 nella Biblioteca Centrale di via Dante 66/88.

RITIRO DEI RIFIUTI URBANI IN CITTÀ IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA
Si comunica alla cittadinanza che in occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno 2023, non sarà effetutato il servizio di raccolta porta porta. Il termovalorizzatore è stato infatti fermato sino al 15 luglio e in particolare nell'ormai prossima festività di domani l'impianto resterà chiuso.

ATENEIKA 2023, UNA NAVETTA CTM PER RIPORTARE I GIOVANI A QUARTU IN SICUREZZA
“Navetta AteneiKa 2023”. È questo il nome della linea attiva al termine di alcune delle serate di AteneiKa, il festival di musica e sport in programma dall’1 all’11 giugno al CUS Cagliari. La navetta collegherà il festival con la città di Quartu Sant’Elena, passando per il centro storico di Cagliari.

AVVISO: NUMERO TEMPORANEO POLIZIA LOCALE
A causa di un guasto temporaneo la Polizia Locale di Quartu risponde provvisoriamente a questo numero: 07086012549.

APERTE LE ISCRIZIONI PER L'ANNO EDUCATIVO 2023-24 ALL'ASILO NIDO COMUNALE
Si rende noto che a partire dall’1 e sino al 23 giugno 2023 sono aperte le iscrizioni al Nido di Infanzia Comunale di via De Cristoforis, per l’anno educativo 2023 – 2024.

ULTIMA DATA 2023 DI PINTAI BISUS: CON "LA VIA DEL PEPE" SI ESPLORA L'ACCOGLIENZA
Un altro appuntamento, un altro momento di riflessione e di suggestione, per parlare di Quartu, del presente e del futuro.

IL PATRIMONIO CULTURALE DI QUARTU 2 GIORNI IN MOSTRA CON "MONUMENTI APERTI"
Sabato 3 e domenica 4 giugno Quartu Sant’Elena sarà protagonista della ventisettesima edizione di Monumenti Aperti.

UN'ESTATE AL POETTO TRA SPORT, GIOCHI E INCLUSIONE PER BAMBINI E RAGAZZI
L’Amministrazione continua con convinzione e determinazione il suo programma volto ad incentivare la socialità e a promuovere l’inclusione, tramite azioni politiche e iniziative che permettano a tutta la cittadinanza, anche ai meno fortunati, una piena partecipazione alla vita della comunità e un’appropriata fruizione delle bellezze del territorio.

IL 9 GIUGNO INTERVENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE BLATTE IN VIA PORCU
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di blatte nel Palazzo Comunale di Quartu.

QUARTU E LA PREVENZIONE: APPROVATO IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO
Quartu si dota del PAI, il Piano di Assetto Idrogeologico, e realizza per la prima volta una mappatura reale dei rischi e dei pericoli legati alle dinamiche di deflusso delle acque nel proprio territorio. L’adozione del piano rappresenta un atto fondamentale per il controllo del territorio, indispensabile anche perché propedeutico alla redazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC), del Piano di Utilizzo del Litorale (PUL) nonché del Piano della Protezione Civile.

BONUS NIDI GRATIS: GRADUATORIA PROVVISORIA AVENTI DIRITTO SETTEMBRE/DICEMBRE 22
Si informa la cittadinanza interessata che sono a disposizione gli esiti dell'istruttoria per il Bonus Nidi Gratis periodo settembre/dicembre 2022.

APPROVAZIONE CORREZIONE ERRORE CARTOGRAFICO DI UNA TAVOLA DEL PUC
Si rende noto che con Deliberazione n.17 del 23/04/2020, il Consiglio Comunale ha approvato in via definitiva la variante al Piano Urbanistico Comunale (PUC) relativa alla correzione dell’errore cartografico della Tav. Z.3 del PUC per l’immobile sito nella Via Rossi Vitelli n.18 riclassificato nella zona B1 – residenziale di completamento.

QUARTU INTERESSATA DALLA MODIFICA DI ALCUNE LINEE DELL'ARST
Si comunica che dal giorno 15/05/2023 saranno operate alcune modifiche che interessano le autolinee aziendali 109-110-111-112-113-116-117-123-126.

NELLA SPIAGGIA DEL MARGINE ROSSO TORNA L'AREA DEDICATA AGLI ANIMALI
Anche per l’estate 2023 a Quartu gli amici a quattro zampe potranno correre e divertirsi liberamente sulla spiaggia. L’Amministrazione comunale ha infatti voluto rinnovare l’ordinanza che certifica l’assegnazione di un tratto di spiaggia del litorale, e più precisamente del Margine Rosso, ai cani, con i padroni che dovranno ovviamente allinearsi alle necessarie condizioni di sicurezza.

'METTITI NEI MIEI PANNI', UNA PERFORMANCE CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Un altro evento a Quartu, un’altra iniziativa che regala alla cittadinanza spazi temporali di cultura, uno spettacolo all’aperto che colpisce e attrae, ma che non si ferma al piacere estetico e si interseca con l’inclusione sociale.

PRESSO L'EX CONVENTO IL CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE "VERMENTINO"
Quartu Sant’Elena ancora protagonista di un evento a carattere nazionale. Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, presso la suggestiva location dell’Ex Convento dei Cappuccini, è infatti in programma la terza edizione del Concorso Enologico Nazionale “Vermentino”, autorizzato fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana, patrocinato dalla Regione Sardegna, dal Comune di Quartu Sant’Elena, dall’Agenzia regionale LAORE, dalla Coldiretti Sardegna e dalla Fondazione Distretto Sardegna Bio.

NUOVA DATA PER LA GIORNATA "FOCUS SUL ROMANICO": CHIESE APERTE L'11 GIUGNO
Si sarebbe dovuta tenere domenica 21 maggio ma a causa del maltempo era stata rinviata: ora c'è una nuova data per "Focus sul Romanico" la giornata, organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, si terrà domenica 11 giugno.

A QUARTU IL NUOVO PIANO DEL COMMERCIO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE
È stato approvato dalla Giunta comunale il nuovo Piano Generale del Commercio, che intende rendere organica la disciplina di tutte le aree dove viene svolta attività di commercio su area pubblica. La delibera prende in considerazione e disciplina le aree mercatali già esistenti e individua quelle da istituire. Un quadro vasto e completo utile a mettere ordine a tutto il comparto.

LA BIBLIOTECA DI VIA DANTE OSPITA L'AUTRICE QUARTESE CHIARA TERESA PERRA
Il ‘Maggio dei libri’ di Quartu pullula di appuntamenti, nelle diverse location legate alla cultura della città compatta e del litorale.

APRE A FLUMINI LO SPAZIO SOCIO-EDUCATIVO DEDICATO A GIOVANI E FAMIGLIE
A Quartu, e in particolare a Flumini, apre un nuovo spazio educativo dove i giovani cittadini potranno crescere e divertirsi insieme, socializzando, e dove le famiglie troveranno un centro di riferimento con un’equipe specializzata.

IL CONSIGLIO COMUNALE SI RIUNISCE IL 23 MAGGIO
Il Consiglio Comunale è convocato Martedì 23 maggio 2023 alle ore 17.30 in prima convocazione, in eventuale prosecuzione per mercoledì 24 maggio alle ore 17.30 e, in seconda convocazione per il giorno giovedì 26 maggio 2023 alle ore 17.30.

L'ETNOMUSICOLOGO LUTZU OSPITE A QUARTU DELLA RASSEGNA VIACONVENTO
La rassegna Viaconvento rinnova la propria proposta letteraria con un altro appuntamento legato alla tradizione e alla cultura prettamente sarda. Mercoledì 31 maggio, alle 18, nella tradizionale location dell’Ex Convento dei Cappuccini, nella Sala dell’Affresco, spazio alla presentazione del libro Deus ti salvet Maria, scritto da Marco Lutzu. Un focus su l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music in un dialogo tra l’autore e Ottavio Nieddu.

DERATTIZZAZIONE IN TRE STRADE E SOPRALLUOGO PER AVVIO DEBLATIZZAZIONE
A seguito di sopralluogo effettuato da personale Tecnico della PROSERVICE, incaricato dal Servizio Antinsetti della Città Metropolitana di Cagliari, è stata riscontrata la presenza di ratti in città.

IL COMUNE DI QUARTU GARANTE PER CONTRASTARE L'EMERGENZA ABITATIVA
Favorire, mediante opportune azioni di divulgazione e pubblicità, l’incentivazione dell’uso dei contratti di locazione a “canone calmierato”, nel rispetto dell’“Accordo Territoriale sulle Locazioni” stipulato tra le organizzazioni sindacali dei proprietari e degli inquilini.

ASSEGNAZIONE REIS 2023 - 'AGIUDU TORRAU' IN FAVORE DI FAMIGLIE IN CONDIZIONE DI DIFFICOLTÀ ECONOMICA
In esecuzione della determina dirigenziale n. 626 del 16/05/2023, si avvisano i cittadini residenti nel Comune di Quartu Sant’Elena che dal 01/06/2023 al 30/06/2023 verranno aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al "Reddito di Inclusione Sociale (REIS 2023) - Agiudu Torrau", rivolto ai nuclei familiari in condizione di difficoltà economica.

DOMANDE SOLTANTO ON LINE PER POTER USUFRUIRE DELLE ESENZIONI TARI 2023
Si comunica alla cittadinanza che è possibile presentare domanda per fruire delle esenzioni TARI 2023, previste dall’art. 26 del vigente Regolamento Comunale TARI, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 10/09/2020 e modificato da ultimo con Deliberazione Consiglio Comunale n. 39 del 24/04/2023.

IN BIBLIOTECA SI PARLA DI FOIBE CON IL LIBRO "LA BAMBINA CON LA VALIGIA"
Richiamare l'attenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle Foibe e la relativa ricorrenza del "Giorno del Ricordo", che si celebra ogni anno il 10 Febbraio. Con questi obiettivi, l’Associazione Caravella Youth in Action organizza la presentazione del libro "La bambina con la valigia. Il mio viaggio tra i ricordi di esule al tempo delle foibe", di Egea Haffner e Gigliola Alvisi (Piemme, 2022).

"FOCUS SUL ROMANICO" IL 21 MAGGIO: UNA GIORNATA ALLA RISCOPERTA DELLE ANTICHE CHIESE DI QUARTU
Una giornata straordinaria interamente dedicata riscoperta del Romanico nel territorio di Quartu Sant'Elena, attraverso le testimonianze del vasto patrimonio architettonico-religioso custodito all'interno della comunità. "Focus Romanico-Giornata di valorizzazione e studio sulle chiese romaniche di Quartu", è un evento che nasce da un'iniziativa dell'Amministrazione Comunale con la collaborazione dell'Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena e della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, di cui il Comune di Quartu fa parte insieme ad atri 88 amministrazioni dell'isola.