Pagina in costruzione
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
L'inserimento delle informazioni, a cura degli uffici comunali, è in via di completamento.
Partecipazione sociale, vita associativa
 
Concerti, spettacoli, degustazioni, approfondimenti. Quartu è pronta per un’estate densa di eventi per ogni gusto e per ogni età, con la seconda edizione di ‘La luna sotto casa’, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo e presentata stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, intende attuare interventi tesi ad incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in un’ottica di valorizzazione del territorio, in particoalre nella stagione turistica, intende acquisire manifestazioni di interesse per la promozione e la fruizione del sito archeologico Nuraghe Diana e della Villa Romana attraverso la realizzazione di iniziative culturali aperte al pubblico che ne promuovano la conoscenza.
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Concerti, spettacoli, degustazioni, approfondimenti. Quartu è pronta per un’estate densa di eventi per ogni gusto e per ogni età, con la seconda edizione di ‘La luna sotto casa’, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo e presentata stamattina nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini.
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei propri compiti istituzionali, intende attuare interventi tesi ad incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina.
Il Comune di Quartu Sant’Elena, in un’ottica di valorizzazione del territorio, in particoalre nella stagione turistica, intende acquisire manifestazioni di interesse per la promozione e la fruizione del sito archeologico Nuraghe Diana e della Villa Romana attraverso la realizzazione di iniziative culturali aperte al pubblico che ne promuovano la conoscenza.
Dopo l’intenso fine settimana appena trascorso, che ha visto la partecipazione di artisti rinomati della chitarra classica, come da previsioni particolarmente apprezzati dal pubblico presente, venerdì 1 luglio prende il via la seconda parte dell’Alirio Díaz International Guitar Festival.
Con l’obiettivo di avere un efficace servizio di sicurezza balneare riguardo alle spiagge libere e le acque prospicienti, il Comune di Quartu Sant'Elena anche per l’estate 2022 intende avvalersi della collaborazione delle organizzazioni di volontariato iscritte nel Registro Territoriale di Protezione Civile - Sezione MARE mediante affidamento a seguito di selezione pubblica e firma di apposita convenzione.
Domenica 5 giugno ultimo appuntamento con ‘Pintai Bisus’ a Quartu Sant’Elena, la rassegna di Incontri, Suggestioni e Dialoghi dedicati all’evoluzione della dimensione urbana, culturale e identitaria nella terza città della Sardegna e nelle città dell’isola.
Una serata per la promozione della cultura e la difesa dei diritti e delle libertà delle persone.
Quattro monumenti simbolo della città e due itinerari per entrare a contatto con la sua storia e il suo paesaggio.
Un fine settimana storico-culturale per Quartu e per gli appassionati di medioevo grazie alla rievocazione della Battaglia di Quarto, avvenuta il 6 ottobre 1353.
Quartu ha partecipato e onorato la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia - indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26/04/07 – con una serie di iniziative succedutesi in città nel corso di tutta la mattinata, alla presenza dell’Assessora alle Politiche di Genere e Diritti Lgbt Cinzia Carta e di diverse associazioni.
Sulla base del Documento Unico di Programmazione (DUP) anni 2021/2023, approvato con D.C.C. n. 135 del 29.12.2020, al fine di consentire la prosecuzione dell’attività di affiancamento all’azione del Comune, si sta procedendo alla mappatura delle Associazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale impegnate in attività svolte nell’ambito delle politiche sociali e generazionali.
Domenica 15 maggio 2022 torna in città l’ormai tradizionale appuntamento con ‘BimbimBICI’. L’evento, che rientra nell’ambito della campagna nazionale ideata e promossa da FIAB, punta a incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi.
Tutto pronto per l’VIII edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo, che quest’anno intende coinvolgere il pubblico nella riflessione su ‘Questo infinito mistero del vivere’ ed è in programma dal 2 al 7 maggio.
Tutto pronto per il terzo appuntamento della rassegna letteraria in lingue di minoranza e varietà alloglotte, programmata nell’ambito del progetto ‘Su sardu in Cuartu - Laboratorio linguistico per la città’, organizzato in collaborazione con l’associazione culturale ‘Sa Bertula Antiga’.
Il Comune di Quartu ha indetto una procedura per la selezione di soggetti privati dotati di personalità giuridica per la costituzione di un Partenariato Pubblico Privato con il Comune di Quartu Sant’Elena, al fine della partecipazione al bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022, pubblicato dalla ‘Con i Bambini’ Impresa Sociale.
“Autismo: mondi dal futuro incerto” è il tema dell’incontro-dibattito in programma sabato 26 marzo nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini di Quartu Sant’Elena. Un evento per fare il punto della situazione e parlare dei diritti- bisogni delle persone affette da disturbi dello spettro autistico, attraverso le testimonianze e la voce delle associazioni.
In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ogni anno a chi combatte contro i disturbi del comportamento alimentare, a Quartu è stata inaugurata la panchina lilla.
Nasce a Quartu la “Casa di Prima Emergenza”, ovvero un rifugio temporaneo per le donne che fuggono da situazioni di pericolo e che necessitano di essere di essere rapidamente allontanate da un contesto di soprusi e di violenza, spesso in ambito domestico.
Una folta partecipazione di pubblico ha fatto da cornice nella mattinata di oggi, nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini, alla presentazione ufficiale del mediometraggio ‘Quale Amore?’, prodotto e realizzato dall’Associazione Culturale Viamentana Teatro con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, nell’ottica di offrire un contributo concreto alla sensibilizzazione e alla formazione contro la violenza di genere.
Sabato 26 Febbraio 2022, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 si terrà la manifestazione ciclistica su strada per le categorie Master denominata “2° Memorial Orlando Pitzanti - 8° Trofeo Sole e Mare”, organizzata dalla A.S.D. Sestu Bike, il cui percorso interesserà la via Fiume, dalla rotatoria di via Norvegia alla rotatoria del Margine Rosso.
Si ricorda agli interessati che il 15 febbraio scade il termine per l’iscrizione degli studenti delle scuole superiori al "master junior sulla civiltà nuragica", corso GRATUITO organizzato dall’Associazione ‘La Sardegna verso l'Unesco’, promosso anche dalla Direzione scolastica regionale.
L’Amministrazione comunale e l’associazione Anteas scendono in campo insieme contro il melanoma, organizzando e promuovendo due giornate di screening gratuito.
Riparte la campagna di tesseramento della Pro Loco di Quartu Sant’Elena.
Un serata all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e del sorriso. Nella Sala degli Affreschi dell'ex convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari, venerdì 21 gennaio, alle ore 18, è in programma la presentazione del Calendario 2022 dell’Associazione Mai Più Sole.
Confartigianato Imprese Sud Sardegna, in collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena e con lo Sportello Appalti della Regione Sardegna, ha organizzato, per venerdì 25 febbraio 2022, un laboratorio che avrà il compito di accompagnare le imprese nelle fasi di iscrizione e prima operatività sulla piattaforma del MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).
Prosegue senza interruzione di sorta la campagna di screening per il rilevamento del Covid-19 organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni di Protezione Civile cittadine.
L’impegno di Quartu nella lotta al Coronavirus continua anche nel 2022 con la stessa forza e la stessa convinzione.
La Sardegna è la prima regione in Italia per numero di siti archeologici: ben 54 sulle 206 aree più 81 parchi archeologici censiti in tutta Italia, che equivale al 18,4% del totale complessivo.
Quartu conferma il suo impegno e la sua abnegazione nel sostenere la campagna vaccinale contro il Covid19, ora anche a tutela e a vantaggio dei più piccoli.
Come da tradizione ormai da 25 anni durante le festività natalize, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Pro Loco anche quest’anno hanno voluto ritrovarsi con una folta delegazione della comunità cittadina in occasione delle festività, per la presentazione del calendario quartese e per svelare i nomi del quartese e della quartese dell’anno.
Nella bella cornice del Parco del Popolo Kurdo è stato inaugurato stamattina il monumento in ricordo delle vittime di femminicidio, dono dell’Associazione Arcoiris ODV all’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena, come testimonianza di solidarietà e di vicinanza al tema della lotta alla violenza di genere.
La settimana di incontri letterari organizzata dall’Amministrazione comunale nell’ambito del calendario di eventi programmati per le festività prevede un nuovo importante appuntamento sabato 18 dicembre, alle 18, a Sa dom’e farra, la storica casa tradizionale di via Eligio Porcu, angolo via Umberto I.
Concerti, mostre, libri, teatro… il Natale quartese è un continuo succedersi di eventi e manifestazione, grazie al calendario studiato dall’Amministrazione a seguito del bando apposito e alla collaborazione con l’Associazione Enti Locali per gli spettacoli. Ma non solo. Altri appuntamenti sono in programma grazie alla collaborazione con l’Associazione Pro Loco, tutti nel solo della tradizione.
Dalla spesa all’aperitivo.
Settimana culturale intensa per Quartu, con una serie di presentazioni di libri che andranno a riempire il calendario degli eventi con cadenza quotidiana prima della chiusura con il Festival Premio Letterario.
Fine settimana ricco di eventi culturali a Quartu tra mostre, presentazioni di libri, concerti, pieces teatrali e l’apertura di antiche case tradizionali con il ritorno di Lollas.
Entra nel vivo il programma istituzionale voluto dall’Amministrazione comunale e strutturato con la collaborazione delle associazioni culturali locali attraverso un bando pubblico e un concorso di idee.
Musica, spettacolo, arte e cultura: per il Natale quartese è in arrivo un bouquet ricco e variegato di proposte per tutti i gusti, a partire dai primi di dicembre e fino all’inizio di gennaio.
Appuntamento d’eccezione per l’avvio della rassegna culturale programmata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, per il mese di dicembre, in occasione delle festività natalizie: ‘La cantata di Paradiso’, tratto dalla terza cantica della Divina Commedia di Dante, arriva in città per un evento dallo straordinario valore simbolico e musicale.
Proseguono a Quartu le iniziative e le proposte culturali volte a stimolare la socialità e a ispirare la cittadinanza verso un futuro migliore. L’ultima decade di novembre sarà l’arte a farla da padrona, con la VII Biennale d’Arte e Letteratura.
Nuova sede cittadina per la Coldiretti, organizzazione fortemente radicata nel territorio che rappresenta le imprese agricole e valorizza l’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale.
Tantissimi appuntamenti, altrettanti autori per una tre giorni all’insegna della letteratura. Quartu Sant’Elena, Maracalagonis e Sinnai sono i tre Comuni che l’11, il 12 e il 13 novembre ospitano la settima edizione del Festival della Letteratura del Mediterraneo.
Quartu avrà un suo sportello antidiscriminazione. Approvata la graduatoria nazionale per la costituzione di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. Il Progetto proposto da Arc Onlus con la partnership del Comune di Quartu si classifica quinto insieme ad altri pari punteggio nella classifica dell’Unar, nell’ambito del Dipartimento Per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Il Taxi solidale arriva in città: taglio del nastro in Piazza con gli sponsor e con i volontari dell’Associazione Anteas che garantiranno l’operatività del servizio, disponibile su richiesta attraverso il numero 3517203813
Stamattina, presso il Palazzo Sali Scelti di Cagliari, si è svolto l’incontro propedeutico all’avvio del progetto ‘La scuola abbraccia il Parco di Molentargius-Saline’, alla presenza del Presidente del Parco Stefano Secci, del Presidente dell’Associazione Parco Molentargius Saline-Poetto Vincenzo Tiana, dei rappresentanti dei Comuni consorziati e dei dirigenti degli istituti scolastici della scuola dell’obbligo ubicati nel territorio intorno all’area verde.
Venerdì 5 novembre, alle ore 11.00, presso la sede dell’ex Convento dei Cappuccini si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra sulla civiltà nuragica organizzata dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena.
Il 3 novembre 2021 ricorre il quinto anniversario della scomparsa di Walter Piludu. Politico di lungo corso e amministratore pubblico negli anni Ottanta e Novanta, anche in qualità di Presidente della Provincia, negli ultimi anni di vita fu tra i sostenitori della battaglia per l’eutanasia.
Per favorire la ripresa e lo sviluppo del suo territorio attraverso l’uscita graduale dell’emergenza COVID 19, l’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena sta attuando interventi tesi a incentivare, accrescere e valorizzare l’offerta culturale cittadina.
Assaporare un libro a 360 gradi, esplorare il percorso artistico di un’autrice o un autore, cimentarsi in prima persona nel mondo della scrittura creativa e della lettura interpretata: CITTADINI SOSPESI - Libri à Buffet 2021 offrirà ai partecipanti la possibilità di entrare in una dimensione in cui la letteratura, il buon cibo e la musica faranno da colonna portante in un evento caratterizzato da profonda intensità emotiva e artistica.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 9 maggio 2007, è stato approvato il ‘Registro comunale del volontariato, delle consulte tematiche e del forum del volontariato’, in linea con le nuove normative del Terzo Settore.
Un nuovo traguardo, significativo e non scontato come sa chi è passato attraverso l'esperienza della malattia. Un'occasione preziosa per testimoniare l'importanza della prevenzione e dell'informazione sul tumore al seno.
Come ormai consuetudine sarà un fine settimana di cultura per Quartu, con eventi in centro e nel litorale, tra musica, cinema e conferenze.
L’ex Convento dei Cappuccini si appresta a fare da cornice a una mostra d’eccezione
L’estate è terminata per fare posto all’autunno ma a Quartu non si fermano gli appuntamenti culturali, destinati a dare ai cittadini occasioni di svago e socialità all’aperto
La voglia di rispettare e riscoprire la tradizione a Quartu non si ferma mai.
Al via le giornate dedicate alla Mobilità sostenibile in città: si parte stasera coi laboratori per i ragazzi al Parco Parodi. Domani ciclopedalata per grandi e piccini al Parco del Molentargius
Il Comune di Quartu apre alle collaborazioni delle associazioni ambientali che operano in città e per la prima volta nasce un Coordinamento pronto a fare fronte comune nelle battaglie ambientaliste.
Un albero d’Ulivo, simbolo universale di pace e di fratellanza. Un segno concreto di rinascita e di speranza, che l’amministrazione di Quartu Sant’Elena ha voluto accogliere all’interno del Parco Europa a Pitz’E Serra in occasione della manifestazione “L’albero dell’Uguaglianza”, promossa da Cantiere Giovani -Si Può fare e dall’associazione Arcoiris, per promuovere i valori della coesione e dell’unità al di là di ogni differenza.
Afghanistan chiama, Quartu risponde. Sulla facciata delle principali sedi istituzionali dell’Amministrazione quartese sventolano da qualche giorno i teli blu, in segno di solidarietà verso le donne afghane al centro di una nuova emergenza umanitaria internazionale di cui è divenuto simbolo il burqa integrale di colore blu.
Nei giorni 11, 12, 14 e 15 Settembre 2021 si terrà la Rassegna Internazionale di Espressioni Popolari denominata ‘Sciampitta in Tour 2021’, patrocinata dal Comune di Quartu Sant’Elena.
Dopo il prologo di venerdì 27 agosto, con la conferenza-convegno sulle launeddas nella cultura campidanese, a partire da venerdì 10 settembre entra nel vivo l’edizione 2021 di Sciampitta.
Dopo lo stop del 2020 dovuto all’emergenza Coronavirus, che ha travolto tutto il mondo e bloccato gli eventi di spettacolo, sia al chiuso che all’aperto, riparte quest’anno, con tutte le misure necessarie a combattere la pandemia, l’attesissima nuova edizione di Sciampitta, divenuto negli anni evento storico dell’estate quartese e non solo.
Nella Sala Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari si è svolta stamattina la presentazione della manifestazione ‘Incanti’, volta alla valorizzazione del sito archeologico Nuraghe Diana.
L’Amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con l’Associazione Culturale Imago Mundi, anche quest’anno intende promuovere la manifestazione ‘Monumenti Aperti - Quartu Sant’Elena’, che si terrà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 novembre c.a.
Nell’ottica di un rilancio nel corso della stagione estiva 2021 dell’offerta turistica nel territorio, il Comune di Quartu Sant’Elena intende acquisire manifestazioni di interesse per la programmazione di eventi, iniziative culturali, musicali, ludico-ricreative, di intrattenimento e spettacolo per valorizzare e ravvivare la capacità attrattiva della Città e del suo territorio.
Sabato 24 luglio alle ore 18,30 presso l’ex Convento dei Cappuccini si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Donne della Resistenza-Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, alla presenza della curatrice Luisa Sassu, della Presidentessa del Consiglio Comunale Rita Murgioni e di una delegazione dell’Anpi, partner dell’iniziativa.
Nessun risultato trovato.